Giorno 6 agosto 1991, mediante un server del CERN svizzero, Tim Barners Lee lanciava la prima pagina web della storia: l’indirizzo
http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html
è diventato celebre in tutto mondo come primo sito web della storia, e portato il suo creatore ad essere eletto creatore del WWW per come lo conosciamo oggi. La pagina è rimasta inalterata fino ad oggi, ed è incentrata sull’innovativo (per l’epoca) WWW (World Wide Web).
Una curiosità poco nota è che il primo sito web di Tim Berners-Lee non era solo un sito, ma anche un manuale per l’uso del World Wide Web! Il sito, intitolato “Information Management: A Proposal”, conteneva spiegazioni su come creare pagine web, caricare contenuti e collegare le risorse tramite URL. Inoltre, l’intero concetto di “navigazione” era ancora un’idea nuova, in quanto le pagine non avevano interazioni moderne come oggi. La sua creazione ha gettato le basi per la futura evoluzione del web.
Un altro aspetto interessante è che il primo sito web non era accessibile solo attraverso il browser che conosciamo oggi. All’inizio, veniva visualizzato su un’applicazione testuale, e solo successivamente i browser moderni come Netscape e Internet Explorer hanno reso possibile l’esperienza web interattiva che conosciamo ora. Questo segnò una grande evoluzione nella tecnologia, poiché l’idea di “navigare” tramite ipertesti stava appena cominciando ad affermarsi.
Un mondo di immagini, video, ipertesti (questo termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson) che lo stesso fondatore ha criticato più volte di recente, in particolare alla piega che tende a prendere in ambito commerciale e per la scarsa (o nulla) tutela della privacy, un problema che oggi sembra quasi essere passato in secondo piano per molti.
Tim Berners-Lee ha coniato il nome di World Wide Web (W.W.W) e soprattutto ha scritto sia la prima versione del server CERN httpd (sviluppato in linguaggio C) ed il primo browser della storia nel 1990 (foto tratta da wikimedia.org)
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Informatica 🖥
- Internet 💻
- Lavoro 🔧
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Cosa significa pàppice? – Wikilost
- 🔴 Come testare codice PHP online senza installare nulla
- 🔵 Errore Netflix F7121-1331: come risolverlo e da cosa dipende