Vai al contenuto

AMP, le pagine leggere e veloci per il mobile (per WordPress e non solo)

spring 2680696 960 720

Aggiornato il: 04-07-2023 13:30

Cos’è AMP (Accelerated Mobile Pages)

AMP viene incontro ad un problema molto diffuso quando si utilizza internet su connessioni di qualità  scadente: le pagine non riescono ad aprirsi perchè sono troppo pesanti, e questo fa perdere potenziali visite al sito stesso. Per risolvere questo problema, AMP crea in automatico una versione alleggerita di ogni articolo del blog, in modo da “passarlo” in automatico al dispositivo che ne faccia richiesta in condizioni di scarsa connettività . Si tratta di un software open source teso a migliorare la visualizzazione di determinate pagine web in condizioni di scarsa connettività ; per garantire che le pagine web più pesanti siano comunque visualizzabili in condizioni di scarsità  di connettività  o banda (ad esempio se lo smartphone non prende bene), viene proposta una versione alleggerita della pagina stessa, richiamabile con il semplice suffisso /amp (oppure aggiungendo il suffisso ?amp=1 a fine pagina).


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Ad esempio, la versione AMP di questa pagina è:

https://trovalost.it/amp-wordpress/amp

La storia della sua nascita e prima diffusione promossa da Google è qui.

Vantaggi di AMP

AMP è una tecnologia che si attiva in automatico in condizioni di scarsa connettività  del client, per cui chi apre la pagina non dovrà  preoccuparsi di nulla perchè vedrà  in automatico la pagina in formato “leggero” (AMP) oppure ordinario. Se necessario, AMP riduce il tempo di caricamento delle pagine, e questo si traduce in maggiori possibilità  di trattenere l’utente sulla pagina stessa (che diversamente non caricherebbe affatto o caricherebbe in modo molto lento). Se ricevete molte visite da mobile AMP è altamente consigliato, per quanto abbia una considerevole controindicazione: le pubblicità , i banner e tutti gli elementi non essenziali per la lettura sono eliminati o filtrati da AMP, per cui le pagine AMP tendono a fare guadagnare di meno o per nulla rispetto alle loro versioni normali.

Ti potrebbe interessare:  Creare un ebook: come fare

Al tempo stesso, i link testuali vengono mantenuti per cui si può optare per questo formato per evitare di limitare eccessivamente gli introiti (ovviamente nei casi in cui ciò sia possibile). Inoltre, il supporto di AMP è garantito solo sui blog e non sempre è attivabile su qualsiasi tipo di pagina (ad esempio quelle prodotti di Woocommerce); in questi casi l’unica è testare sui singoli blog caso per caso e ricorrere a soluzioni manuali o plugin personalizzati, seguendo il basic markup riportato nel sito ufficiale.

AMP per WordPress

Per WordPress è disponibile il plugin di Automattic che è in grado di attivare AMP sul vostro blog in automatico.


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23