Il cambiamento climatico si riferisce, in generale, a variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici sulla Terra. Sebbene tali cambiamenti possano verificarsi naturalmente, a partire dal XIX secolo le attività umane sono diventate il principale fattore di alterazione del clima. Le variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici sulla Terra si riferiscono, nello specifico, ai cambiamenti che avvengono su scale temporali che vanno da decenni a milioni di anni. Questi cambiamenti riguardano tipicamente il riscaldamento come il raffreddamento globale, e influenzano i modelli meteorologici, cioè il modo in cui il tempo atmosferico si manifesta in diverse regioni del pianeta.
In sintesi, il cambiamento climatico è principalmente causato dall’aumento delle concentrazioni di gas serra dovuto alle attività umane, con conseguenze significative per l’ambiente e la società. Comprendere i meccanismi alla base di questo fenomeno è essenziale per adottare misure efficaci volte a mitigare gli impatti negativi e promuovere la sostenibilità ambientale.
Combustibili fossili
La combustione di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale, insieme alla deforestazione e ad altre pratiche agricole, ha aumentato significativamente la concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Questi gas, tra cui l’anidride carbonica (CO₂), il metano (CH₄) e il protossido di azoto (N₂O), intrappolano il calore solare, creando un effetto serra intensificato che porta al riscaldamento globale.
- Variazioni naturali: Queste possono essere causate da fenomeni ciclici come:
- Cicli di Milankovitch: Oscillazioni nell’orbita terrestre e nell’inclinazione dell’asse terrestre, che influenzano la quantità di energia solare ricevuta.
- Attività solare: Cambiamenti nell’intensità delle radiazioni solari.
- Eruzioni vulcaniche: Immissione di particelle e gas nell’atmosfera che possono riflettere la luce solare e raffreddare temporaneamente il pianeta.
- Variazioni antropogeniche (causate dall’uomo): Negli ultimi due secoli, l’attività umana ha introdotto quantità senza precedenti di gas serra (come CO₂ e CH₄), che intrappolano il calore e causano un aumento delle temperature globali.
- Precipitazioni: A livello globale, alcune regioni stanno diventando più umide, mentre altre più secche, alterando ecosistemi e risorse idriche.
- Cicloni e uragani: Si osserva un aumento della frequenza e dell’intensità di fenomeni meteorologici estremi.
- Correnti atmosferiche e oceaniche: Cambiamenti nella circolazione dell’aria e degli oceani (ad esempio, il rallentamento della Corrente del Golfo) possono avere impatti a cascata su climi regionali e globali.
Questi cambiamenti a lungo termine non sono semplici variazioni casuali, ma rispecchiano una trasformazione progressiva del sistema climatico terrestre.
Le fonti
Uno studio intitolato “Man made global warming explained – closing the blinds” di T. Sloan e A. W. Wolfendale (2010) illustra in modo semplice i principi del riscaldamento globale antropogenico. Gli autori spiegano che l’aumento dei gas serra dovuto alle attività umane riduce la quantità di radiazione infrarossa che la Terra emette nello spazio, causando un accumulo di energia e, di conseguenza, un aumento delle temperature globali. Il modello presentato nello studio mostra che l’incremento delle temperature osservato nel secolo scorso può essere spiegato in gran parte dall’aumento delle concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Inoltre, il rapporto “Cambiamento Climatico 2021: Sintesi per tutti” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) evidenzia che il riscaldamento globale ha già causato cambiamenti diffusi e rapidi nel sistema climatico terrestre. Tra il 2011 e il 2020, la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 1,1°C rispetto alla fine del XIX secolo, risultando più calda di qualsiasi altro periodo degli ultimi 100.000 anni. Questo riscaldamento ha portato a fenomeni come lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello del mare e un aumento degli eventi meteorologici estremi.
Clima, caldo o temperatura?
La differenza tra clima caldo e temperatura sta nel fatto che il “clima” riguarda l’andamento generale delle condizioni atmosferiche in una regione su un lungo periodo, mentre la “temperatura” è una misura specifica e istantanea del calore in un determinato momento e luogo. Vediamo più nel dettaglio:
Temperatura:
- Definizione: La temperatura è una misura fisica del calore o del freddo. Si riferisce a quanto è “calda” o “fredda” l’aria in un dato momento.
- Unità di misura: Solitamente espressa in gradi Celsius (°C), Fahrenheit (°F), o Kelvin (K).
- Caratteristica: La temperatura è una variabile immediata e istantanea che può cambiare nell’arco di ore o giorni. Ad esempio, può essere 30°C a mezzogiorno e scendere a 15°C di notte nello stesso luogo.
- Utilizzo: Si usa per descrivere le condizioni meteorologiche di un giorno specifico, come “oggi la temperatura massima è di 35°C”.
Clima:
- Definizione: Il clima descrive il modello generale e le caratteristiche medie delle condizioni meteorologiche in una regione per un periodo prolungato, solitamente 30 anni o più.
- Componenti: Il clima include non solo la temperatura, ma anche altri fattori come precipitazioni, umidità, venti e pressione atmosferica.
- Caratteristica: Il clima è stabile su lunghe scale temporali e definisce se una regione è, ad esempio, “calda”, “fredda”, “secca”, o “umida”.
- Esempio: Si dice che il clima di una regione tropicale è caldo e umido perché, in media, le temperature sono elevate e le precipitazioni abbondanti durante l’anno.
Differenza principale:
- La temperatura è un dato specifico e immediato, che può variare rapidamente.
- Il clima è una media delle condizioni atmosferiche di una regione su tempi lunghi e dà un’idea generale di come sarà il tempo nella regione.
Esempio pratico:
In una città con clima caldo come il Cairo, le temperature possono essere alte per gran parte dell’anno. Tuttavia, la temperatura in un singolo giorno potrebbe variare (ad esempio, 38°C a mezzogiorno e 20°C durante la notte).
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Marketing & SEO 🌪
- Programmare 🖥
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Il tuo sito non funziona: riconoscere le situazioni (e risolvere)
- 🟢 Come accendere la stufa a legna
- 🔵 Che cos’è un attacco DDoS (Distributed Denial of Service)