Vai al contenuto

Errore 402 Payment Required: un errore mai nato

95ee42447d413486 640 pay

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 11-02-2023 09:30

Natura dell’errore: si tratta di un problema raro, che può capitare per le cause più svariate (teoricamente per un pagamento online non avvenuto in modo corretto). La notifica di errore HTTP 402 serve ad avvisare l’utente di un pagamento che non è avvenuto in modo corretto, e che non è possibile accedere alla pagina perchè era a pagamento (esempio: servizio premium). In realtà  l’errore è destinato ad usi futuri e non è ancora stato codificato in modo più preciso.

Se ne parla anche sul blog di Casey Leonard, e sembrerebbe essere uno dei primi utilizzi in assoluto da parte di un server del codice 402: un paywall, cioè un gateway di pagamento, basato sulla criptovaluta bitcoin. Su quest’ultimo, anche il W3C (l’organo ufficiale più importante per quanto riguarda gli standard del web) non si è ancora precisamente pronunciato: a differenza dei vari 403, 508, 500 o 404, il 402 è codificato come un Payment Required, annesso cioè ad un “pagamento richiesto” per quanto formalmente destinato ad uso futuro (fonte).

Leonard ha messo in piedi un “paywall” in BitCoin, ovvero una sezione a pagamento del sito basato su transizioni in criptomoneta, in modo da consentire l’accesso ad alcuni contenuti del sito solo a pagamento (anche piuttosto semplice da implementare, per la cronaca). Nell’header della richiesta vengono infatti inserite tre informazioni:

X-Payment-Types-Accepted: Bitcoin
X-Payment-Address-Bitcoin: xxx
X-Payment-Amount-Bitcoin: 1.234

cioè il tipo di pagamento accettato, l’indirizzo BitCoin a cui pagare e la somma richiesta.

Un 402 che dovesse apparire su una pagina web del vostro browser, dunque, starebbe ad indicare un modo da parte del server stesso per comunicare al client che la risorsa richiesta deve essere acquistata. Sul blog xxx è prevista l’implementazione asincrona (mediante Javascript): c’è una striscia a fumetti, e l’ultima vignetta è visualizzabile solo dopo aver pagato in BitCoin. Un’ulteriore implementazione per rendere un feed RSS a pagamento è stata postata su Reddit e si trova a questo indirizzo.

Ti potrebbe interessare:  Cos'è un captive portal

L’implementazione del 402 mediante librerie apposite, quindi, e possibilmente con metodi di pagamento diversi da BitCoin (che in Italia ha conosciuto poca fortuna) potrebbe  un giorno diventare uno standard per i siti che non riescono a monetizzare mediante annunci.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23