Se state cercando un motivo per abbandonare per sempre Adobe Flash sulle pagine web, potete metterne in coda un ennesimo: secondo il blog di Google Chrome, saranno gli elementi non-centrali nella pagina ad essere stoppati in automatico, con la possibilità per l’utente di riavviarli (ad esempio se si tratta di video in streaming) su richiesta. Lo scopo è quello, almeno ufficialmente, di ridurre il consumo di batteria sui dispositivi portatili che usino Chrome.
In teoria, quindi, non saranno solo le pubblicità in Flash ad essere stoppate (quindi niente video o audio in automatico sul nuovo Chrome, come ancora spesso accade su molti siti), ma qualsiasi elemento che tenda ad occupare un ruolo non rilevante nella pagina corrente. Il meccanismo dovrebbe essere selettivo e, a suo modo, tale da non impedire l’uso ordinare del sito web da parte dell’utente (“intelligently pause content (like Flash animations) that aren’t central to the webpage, while keeping central content (like a video) playing without interruption“).
La nuova versione beta di Chrome, diffusa a scopo di test, permette di testare subito questa nuova interessante caratteristica.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui