News

Ci risiamo: cos’è Nudify, cosa fa e cosa si rischia

Immagine generata via https://designer.microsoft.com/

È stato scoperto da pochissimo, e nel modo peggiore: un determinato tipo di intelligenza artificiale generativa sta attualmente generando falsi nudi di persone reali mediante l’app nota come “nudify” (significativamente tra i trend di Google, ad oggi). Dovrebbe trattarsi di un clone di un’app molto simile che è nota nel dark web come Clothoff, anch’essa in grado di generare nudi fake a partire da foto vestite, con tutte le implicazioni etiche e legali che ne conseguono. In alcuni casi, peraltro, è stato rilevato che l’app viene usata come “esca” per attrarre visitatori e curiosi ignari a pagare all’interno di siti dubbi o addirittura truffa.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Non è la prima volta che si parla di deep nude, i nudi artificiali creati senza consenso del soggetto, e temiamo che se ne parlerà ancora per molto come una minaccia.

Le app tipo “Nudify” e Clothoff (potrebbero esisterne altre con nomi diversi) consentono all’utente di elaborare una normale foto vestita di qualcuno e di usare l’intelligenza artificiale per creare un’immagine di nudo finto di quella persona. Questi nudi fake possono essere condivisi, causando significative implicazioni traumatiche, psicologiche e sociali per il soggetto vittima. Inoltre, l’atto di creare o condividere nudi, veri o falsi, può comportare conseguenze gravi a livello legale, che nessun utente dovrebbe sottovalutare.

Di fatto non si parlerà mai abbastanza dei rischi annessi a questa tipologia di app: dalle implicazioni legali che ne conseguono, che in genere gli utenti ignorano o sottovalutano, fino alla violazione della privacy di milioni di persone. Non c’è molto da fare a livello di prevenzione, purtroppo, se non il fatto di abituare le persone ad un utilizzo etico e consapevole delle nuove tecnologie, considerando che si tratta di un reato abbastanza grave effettuare un’operazione del genere su una foto senza aver avuto il consenso della persona ritratta. Non è neanche chiaro chi o quale azienda o persona abbia realizzato Clothoff e Nudify, non si sa neanche a chi vadano i compensi per l’uso del servizio – ma sembra sicuro che il sito tenda a cambiare ogni volta e potrebbe essere stato bloccato in alcuni paesi. Si sconsiglia vivamente di farne uso e di visitarlo, sia perchè gli accessi potrebbero essere tracciati e sia perchè si potrebbero contrarre malware sul proprio computer o telefono.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

 

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo portale web esiste da 4740 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4124 articoli (circa 3.299.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 26
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.