Il termine clickbait ha guadagnato popolarità nell’era di internet, soprattutto con la crescita dei social media e dei mezzi di comunicazione online, dove la competizione per l’attenzione è elevata. Il clickbait spesso promette informazioni o intrattenimento sensazionalistico, provocatorio o curioso, e non sempre mantiene ciò che promette, portando a un’esperienza globalmente insoddisfacente per il pubblico.
In molti casi il clickbait è associato alla diffusione su larga scala di fake news, in alcuni casi specifici possono riguardare addirittura casi di vero e proprio phishing.
Significato clickbait
L’etimologia della parola “clickbait” è legata all’inglese ed è una combinazione di due parole: “click” (cliccare) e “bait” (esca). Il termine è spesso usato per riferirsi a contenuti online, come titoli di articoli, video o post sui social media, che sono progettati in modo sensazionalista o ingannevole per attirare clic e visualizzazioni, di solito con l’obiettivo di generare guadagni attraverso annunci pubblicitari. Nello specifico:
Il “click” si riferisce all’azione di cliccare, ovvero quando un utente fa clic su un link o un titolo per accedere al contenuto. Il “bait” significa in questo caso “esca”, suggerendo che il titolo o la descrizione venga utilizzato come esca per attirare l’attenzione dei lettori o degli spettatori.
Esempi titoli clickbait
Facciamo qualche esempio per capirci ancora meglio. Ricorda che questi titoli sono progettati per catturare l’attenzione e spingere le persone a cliccare sul contenuto. Spesso, il contenuto reale potrebbe essere meno sensazionale o esagerato di quanto suggerisca il titolo, il che può portare a delusione da parte del lettore.
In molti casi i titoli acchiappa-click sono utilizzati per promuovere infoprodotti, diete (o presunte tali), teorie del complotto, prodotti cosmetici, gossip, e sono caratterizzati da un’anticipazione che incuriosisce molto il lettore, spesso a livelli morbosi o molto marcati. Poi la rivelazione: era solo una scusa per farci cliccare e non c’era alcuna novità o nulla di quello che avevamo subodorato all’interno dell’articolo che abbiamo cliccato.
Ecco alcuni esempi di titoli clickbait che potresti trovare su giornali o siti web:
- “La rivelazione scioccante che sta sconvolgendo il mondo! Non crederai ai tuoi occhi!”
- “10 trucchi segreti per dimagrire velocemente – il numero 7 ti sorprenderà!”
- “Celebrità XYZ colta in un momento imbarazzante: le foto che tutti stanno guardando!”
- “Scoperta sensazionale: il rimedio miracoloso che cambierà la tua vita!”
- “Ultima ora: notizia scioccante svelata in esclusiva! Ecco cosa devi sapere.”
- “La verità nascosta dietro l’incidente: le informazioni che il governo non vuole che tu sappia!”
- “Scommettiamo che non puoi indovinare quale star è in questo selfie?”
- “La dieta rivoluzionaria che sta facendo impazzire i nutrizionisti!”
- “La storia toccante che ti farà piangere lacrime di gioia – prepara i fazzoletti!”
- “La scoperta scientifica che sta mettendo in dubbio tutto ciò che sapevamo.”
- “Rivelazione shock: Il segreto più oscuro delle celebrità finalmente svelato!”
- “Foto trapelate: Scopri quale coppia famosa sta per divorziare!”
- “Questo trucco rivoluzionario sta facendo arrabbiare i medici tradizionali!”
- “Video virale: guarda cosa succede quando apri questo regalo misterioso!”
- “La verità inquietante dietro la scomparsa del giovane: indizio scioccante svelato!”
- “Hai mai sentito parlare del misterioso oggetto trovato nella foresta? Ecco cosa è!”
- “La teoria della cospirazione che ha sconvolto gli esperti: cosa sta nascondendo il governo?”
- “Modello famoso in una situazione imbarazzante: le foto che sta cercando di nascondere!”
- “Il metodo segreto per guadagnare migliaia di euro online – svelato solo ora!”
- “Il trucco geniale che ha fatto dimagrire questa persona di 20 kg in un mese!”
Questi titoli sono progettati per suscitare curiosità, interesse o emozioni intense, spingendo le persone a fare clic per scoprire di più. Spesso, il contenuto effettivo potrebbe non essere all’altezza delle aspettative create dal titolo, rendendo il clickbait una tecnica controversa nell’ambito del giornalismo online.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 😳 Multi-hosting con più indirizzi IP distinti: come e perchè procurarseli
- 🤯 Che c’è di male a condividere foto dei figli sui social
- 😬 Fingerprint: cosa sono e come si usano per identificare gli utenti su internet