Aggiornato il: 23-11-2022 12:30
Ogni dominio registrato su internet possiede una determinata data di registrazione, ed una di scadenza: esse sono solitamente distanziate di un anno, ovvero 365 giorni, per cui se registramo un dominio oggi 9 maggio 2018, scadrà il 9 maggio 2019. Le scadenze dei nostri domini sono molto delicate da gestire: se dimentichiamo di rinnovare, lo perdiamo o rischiamo di perderlo entro qualche giorno), per cui sarebbe comodo che ci venissero ricordate via email o addirittura via SMS quando stanno per avvenire… ebbene è possibile farlo, ed in modo completamente free! Sfrutteremo a tale scopo Gmail e le sue incredibili e vastissime opportunità , ovvero Google Calendar.
Vedremo quindi passo-passo come sia possibile farlo.
Registrazione di un account Gmail
Come primo passo, andiamo a registrare un account Gmail (è gratis e si fa da questo link); ovviamente se già ne abbiamo uno non è necessario crearne un altro. Facciamo quindi login con le nostre credenziali dentro Gmail, cioè username e password, e puntiamo successivamente il nostro browser sull’indirizzo del Calendar di Google, ovvero calendar.google.com.
Se ci verranno richieste, inseriamo nuovamente le nostre credenziali fino a vedere il calendario di oggi nel nostro browser.
Creare un calendario
Per creare un nuovo calendario che chiameremo “Scadenze domini” per esempio, clicchiamo a destra sull’icona della rotellina e poi su “Impostazioni“;
Impostare il calendario per i domini
A questo punto non dobbiamo fare altro che cliccare su “Calendari” e poi su “Crea un nuovo calendario“: dalla schermata successiva andremo ad indicare un titolo, un’eventuale descrizione e le email di eventuali collaboratori a cui vorremmo, a parte noi stessi, ricordare le scadenze dei domini. RIcordiamoci che in basso dovremmo impostare la privacy: “Rendi pubblico questo calendario” lo renderà visibile a chiunque in rete (meglio non spuntare l’opzione), mentre “Condividi con persone specifiche” serve a condividere gli eventi che indicheremo nel calendario con altri eventuali collaboratori.
Inserire la scadenza che ci interessa
Clicchiamo adesso, dal menu principale, dopo aver selezionato il calendario, sulla data che ci interessa indicare: ad esempio miosito.com scade il 5 marzo 2013, per cui vado ad indicarlo nel mio calendario ad hoc cliccando giusto su quella data.
Quello che vedremo sarà pressappoco cosà¬:
Clicchiamo ora su “Crea evento“! Ripetiamo la procedura dei passi 4 e 5 per tutte le scadenze di dominio che ci interessano.
Impostare gli alert via SMS / e-mail
Restano infine da impostare le notifiche: cliccando di nuovo sull’icona dell’ingranaggio, scegliamo “calendari”, ed in corrispondenza di quello che abbiamo creato clicchiamo su promemoria e notifiche, selezionando inizialmente solo le spunte della colonna email per “Scegli il modo in cui desideri ricevere la notifica“, in particolare spuntiamo “Nuovi eventi” ed eventualmente “Agenda Giornaliera“. Per confermare clicchiamo su Salva in alto a sinistra.
Per configurare gli alert via SMS:
A) Clicchiamo su “Impostazioni”->”Configurazione cellulare”
B) Scegliamo “Italia” come paese (oppure il vostro paese);
C) Inseriamo il nostro numero di cellulare;
D) Selezioniamo il nostro gestore telefonico (Vodafone, Wind, TIM, ecc.)
E) Clicchiamo su “Invia codice di verifica”
F) Dopo qualche istante sul cellulare dovremo ricevere un SMS con un codice che dovremo inserire nell’interfaccia via browser, in modo da attestare che il numero è davvero il nostro.
G) facciamo click su “Termina impostazione” e poi su “Salva” per confermare.Ricordiamo infine che Google non richiede alcun pagamento aggiuntivo per l’invio di SMS, ma il tuo gestore telefonico solitamente sଠ(ti vengono quindi addebitati gli SMS che riceverai).
Questo è tutto! Da ora in poi non dimenticherai più una scadenza di dominio.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui