Aggiornato il: 26-06-2023 11:30
Quando si decide di creare un sito web da zero, oppure di ristrutturare uno esistente per migliorarne SEO o User eXperience, si deve pensare a come strutturare la pagina principale o template di base, poi la stessa struttura verrà¡ utilizzata per tutte le pagine del sito. Questa è un’operazione normalmente riservata agli sviluppatori web, che richiede conoscenze avanzate sia di PHP che del funzionamento del CMS di base.
Stabilire il layout della pagina web
Per prima cosa, e questa è la fase più importante, bisogna decidere dove posizionare i “pezzi” della pagina, per esempio dove inserire il titolo, il logo, i contenuti, le eventuali immagini e le pubblicità¡. In genere i contenuti dovranno essere prominenti rispetto al resto, cosଠcome il logo si può decidere di lasciarlo fisso in un posto dove possa essere bene in evidenza. Il layout della pagina dovrà per forza di cose rispettare una forma efficace, comunicativa di ciò che il sito fa (ad esempio vendere prodotti) ed avere un buon margine tra tutte le sezioni, in modo tale che siano ben distinguibili tra di loro.
Se il sito che andremo a creare avrà¡ una sezione con le categorie dovremo organizzare lo spazio nella pagina per poter inserire tutte le categorie da creare.
Creare la home
La prima pagina che andremo a creare sarà¡ l’homepage, cioà© la pagina che si apre quando si scrive nel nostro browser l’indirizzo del sito internet. Normalmente dovremo pensare di creare una pagina web dove ci siano i seguenti oggetti:
- Un titolo
- Un logo
- una sezione delle informazioni (info, redazione, contatti, ecc)
- Una sezione dedicata alle categorie o alle pagine interne del sito.
Nella parte finale à© buona norma inserire i diritti di autore ed i dati della società¡ se si ha una società¡.
Ci sono tanti modi di rivolgersi ai clienti del nostro sito: quello che non cambia mai è la struttura del codice HTML che analizzeremo brevemente in questo articolo.
La struttura di un articolo di web-marketing indirizzato alla pubblicizzazione di un prodotto o un servizio si puo’ strutturare inquadrano le componenti della pagina WEB che ospiterà il tutto. Infatti, contrariamente ad una semplice pagina di testo o in OpenOffice/Word, vi sono degli elementi molto importanti per i motori di ricerca che è necessario inquadrare.
Modello base di file HTML
Un modello di pagina HTML statica puo’ essere vista in questi termini:
<html>
<head> <!–sezione head–> </head>
<body> <!–sezione head–> </body>
</html>
ovvero una intestazione (<head>…</head>) ed un corpo (<head>…</head>).
Vediamole nel dettaglio.
Sezione HEAD
Contiene due elementi importantissimi: il titolo (<title>Vendita Orologi online a domicilio</title>) ed il tag di meta descrizione (<meta name=“description” content=‘Vendita online di orologi a pendolo: consegna entro 48 h, pagamento sicuro con Paypal.‘ ></meta>). Queste informazioni, di fatto, sono quelle che compariranno nei risultati della ricerca per le parole chiave contenute rispettivamente tra i tag <title> e <meta>. E’ molto importante che ogni pagina/prodotto abbia una sua coppia <titolo,descrizione> completa, descrittiva ed unica.
Sezione BODY
Il corpo della pagina contiene tutti gli elementi necessari alla visualizzazione dei contenuti per l’utente, e in particolare almeno un link. In primo luogo quando si fa un post promozionale di qualsiasi tipo, è necessario prevedere una call to action: ovvero un link con tanto di ancora testuale che faccia capire qual’è il messaggio della pagina, ovvero quello che si sta promuovendo. E’ importante che questo link non si trovi all’inizio dell’articolo, ma verso la metà o alla fine, eventualmente ripetendolo più volte (anche se, a mio parere, questa pratica non è molto “elegante”, e queste regole non sono da intendersi letteralmente / rigidamente). Al di là di questo, rimane da dire che è bene scrivere molto testo, e cercare di utilizzare determinate parole chiavi nello stesso, senza forzature ma con naturalezza. Soltanto allenandosi a scrivere costantemente è possibile aumentare le possibilità di essere trovati per un certa keyphrase scelta.
Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui