Guide

Come testare codice PHP online senza installare nulla

La necessità di testare frammenti di snippet, widget e codice PHP senza dover installare un server LAMP – quindi potere in sostanza verificare la sintassi di un codice PHP direttamente online – può capitare in svariate circostanze; la prima di queste è senza dubbio qualora si lavori ad un sito in PHP in cui, di fatto, non esiste una versione di sviluppo distinta da quella in produzione. Questa circostanza non è ideale, certamente, e non è nemmeno troppo corretta o consigliabile, ma è la prassi purtroppo per moltissimi siti, i cui webmaster sono poi costretti a fare test su test direttamente sul sito online.

L’ideale, in questi casi, è quello di aggiungere codice PHP solo dopo averlo testato, per evitare che gli effetti collaterali (warning ed errori) siano visibili agli utenti e possano addirittura essere indicizzati su Google.

Come testare codice PHP in sandbox

Per testare in una sandbox, come si dice in gergo, un frammento di codice PHP, senza dover installare nulla in locale o in remoto, ed in modo da verificare che la sintassi sia corretta – di base – si può usare il sito:

sandbox.onlinephpfunctions.com

che permette di testare varie funzioni PHP nelle diverse versioni (è supportata anche la versione PHP 8, a quanto pare). Copia incollate il codice e considerate che il sito fa due cose:

  • verifica che la sintassi sia giusta (e questo lo fa in ogni caso);
  • non può verificare che il codice funzioni effettivamente al 100% nel contesto in cui andrete ad inserirlo (per ovvie ragioni).

Chiaramente il tool è limitato e va saputo usare (ad esempio: non permette di testare librerie importabili con Composer o simili), nel senso più generale che non può rilevare il risultato con eventuali dipendenze del vostro codice (uso di include e librerie esterne).

 

Come testare il funzionamento di un file PHP senza browser

Ricordiamo inoltre che, da locale, potete testare il funzionamento di un file .php (con del codice all’interno delimitato da <?PHP e ?> ) semplicemente lanciando da terminale di comando o SSH:

php nomefile.php

ovviamente per vedere un output dovrete fare uso del comando echo, altrimenti non vedrete nulla. Anche qui potete testare la sintassi PHP indirettamente, perchè se non appare nulla non dovrebbero esserci errori in ballo.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4832 giorni (13 anni), e contiene 6020 articoli (circa 4.816.000 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.