L’uptime viene definito come “l’intervallo di tempo in cui un singolo apparato o un intero sistema informatico è stato ininterrottamente acceso e correttamente funzionante“, e nel caso dei siti web (e degli hosting che ne supportano il funzionamento) è misurato tipicamente mediante una percentuale.
Come si testa l’uptime del nostro sito? Se vogliamo un campione di uptime misurato per un singolo hosting possiamo vederlo su comparatorehosting.com, ma se volessimo misurarlo noi? Non è difficile, e ci sono diverse opportunità .
Possiamo aprire un account gratuito su uptimerobot.com e vedere direttamente di misurare l’uptime facendo ping ogni tot minuti, a nostra scelta, e tenere sott’occhio quei risultati.
Questo può essere molto utile ad esempio se il sito è in fase di test, o prima che vada ufficialmente online per capire se mantenga continuità di servizio o meno.
Un’altra possibile alternativa è misurare ping e uptime di un sito mediante il servizio offerto da PingDom.
Un uptime del 99% in un anno significa che, ad esempio su 365 giorni circa 361 l’hosting ha funzionato mentre nel restante 1% (4 giorni circa) è successo qualche disservizio: la statistica non tiene conto della continuità temporale del disservizio, che potrebbe comunque dipendere dalle cause più varie (ad esempio problema di routing) per cui va considerato come misura di “qualità ” sempre piuttosto relativa.
àˆ chiaro che i migliori uptime sono quindi molto prossimi al 100% in quanto, ad esempio, se un uptime è del 99.8% significa che il sito non ha funzionato per approssimativamente 17 ore in un anno (distribuite uniformemente durante lo stesso, non per forza 17 ore di continuità ). Per maggior informazioni sull’uptime si veda la tabella di conversione sul sito uptime.is.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🧐 Guida: come usare le macro in Excel (con esempi)
- 🤩 Come si calcola la probabilità (metodo generale)
- 😳 Rischi associati all’acquisto e riuso di domini “usati”