Aggiornato il: 27-06-2022 05:01
Introduzione
Se ti trovi spesso in viaggio potresti avere bisogno di un’applicazione che ti permetta di usufruire delle varie funzioni del tuo blog in WordPress: pubblicare articoli e pagine, visualizzare le statistiche, gestire le impostazioni e cosଠvia. La risposta a questo interrogativo è:
- WordPress – Costruttore di siti web e blog (iOS)
- WordPress – Costruttore di siti web e blog (Android)
e di seguito vedremo le loro principali caratteristiche (nota: per Windows l’app non è attualmente disponibile).
L’app per gestire WordPress via cellulare
Condividi idee con tutto il mondo collegando il tuo blog direttamente al cellulare: in questo modo avrai a disposizione l’editor per pagine ed articoli, unito a tutte le funzionalità per la grafica, l’aspetto dei widget e le impostazioni avanzate del tuo blog. Il tutto a portata di touch, per cui non avrai più bisogno di portarti dietro il PC per editare i post o scrivere i tuoi contenuti: potrai fare tutto anche con lo smartphone in qualsiasi punto tu stia viaggiando (ovviamente perchè l’app funzioni è necessaria una connessione ad internet funzionante).
Grazie all’app per Android e iOS di WordPress potrai gestire ogni aspetto del tuo blog con facilità : l’app è gratuita, è compatibile con la maggioranza dei telefono Android (anche quelli meno recenti) e permette di essere configurata con facilità sia su WordPress gratuito che sulle sue versioni hosted. In più se configuri Jetpack avrai ulteriori funzionalità a portata di mano, e potrai collegare direttamente nella stessa app tutti i blog con cui scrivi o collabori.
WordPress per Android consente quindi all’utente di controllare un blog mediante telefono, pubblicare e modificare pagine ed articoli, cambiare le impostazioni del blog, aggiungere immagini e media e cosଠvia: pare che sia possibile farlo anche con la nuova versione 4.0, siti creati su WordPress.com e quelli dalla versione 3.7 in poi.
Ad ogni modo il supporto è molto attivo e l’app è anche open source, per cui è facile accorgersi se qualcosa non va e prendere provvedimenti, anche perchè viene aggiornata molto spesso dagli sviluppatori.
Photo by Moyan_Brenn

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui