Cosa vuol dire validare l’HTML di una pagina
La validazione è un processo di verifica formale del markup HTML, effettuato al fine di verificare che sia stato innestato e scritto correttamente. La validazione è in grado di preservare il webmaster da errori di scrittura involontari, da tag innestati male o usati in modo scorretto – e in alcuni casi da errori di visualizzazione o di funzionamento delle funzionalità del sito lato front-end (ricerca, suggerimenti della ricerca, filtri e cosଠvia).
Cose da sapere prima di validare
Per validare l’HTML di un sito ci sono delle cose che è necessario specificare.
- Non ha senso parlare di “codice HTML”, per cui non bisogna vedere la validazione come un controllo sulla correttezza del “codice” (HTML non esegue comandi, al contrario di PHP o ASP), quanto (più correttamente) di una verifica sulla correttezza sintattica del markup.
- la validazione non riguarda necessariamente l’aspetto grafico delle pagine, cioè potremmo avere markup che si vede bene ed è apparentemente senza errori, mentre in realtà non è validato;
- la validazione stabilisce tra l’altro in modo sicuro se il markup della pagina è ben formattato o meno;
- la validazione non influisce sul tasso di conversione della pagina, sul numero di visite o sulla sua percezione della stessa da parte degli utenti finali;
- la validazione è piuttosto rigida, ed è anche raro che una pagina web sia ben validata al 100% secondo i criteri del W3C;
- i criteri del W3C che stabiliscono la validazione sono tanto rigidi quanto orientativi, ed in molti casi non è necessario adeguarsi al 100%;
- la validazione non viene effettuata da Google, e non ha nulla a che vedere con SEO o indicizzazione, se non indirettamente.
Come effettuare la validazione del markup HTML di un sito?
Per validare il vostro sito andate su validator.w3.org, inserite l’indirizzo del vostro sito web (la home ed eventualmente altre pagine) e verificate che non ci siano errori e, eventualmente, warning.
Correggete le righe indicate modificando l’HTML (o più probabilmente il codice PHP o ASP che lo genera) finchè non ci saranno più segnalazioni di alcun genere, o finchè tutte le icone riporteranno il colore verde di verifica OK.
Nota: si dice codice HTML o markup HTML?
Sentiamo spesso dire “il codice HTML”, ma è formalmente sbagliato chiamarlo così. Il codice si intende quello in grado di effettuare operazioni passo passo, come avviene nell’implementazione di un algoritimo. Nel caso di HTML, Hyper Text Markup Language, è solo un linguaggio presentativo atto a disporre i vari pezzi di una pagina web, con liste, divisori, paragrafi, grassetti, corsivi e così via. Più corretto definirlo linguaggio di markup o di marcatura.
Foto di Miguel Á. Padriñán: https://www.pexels.com/it-it/foto/quattro-lettere-maiuscole-1591061/
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🧐 Come registrare i domini internazionalizzati e con caratteri accentati (IDNA)
- 🧐 Blockchain: cosa sono e come si usano
- 🧐 Come funziona la blacklist di un account di posta elettronica