Aggiornato il: 27-06-2022 05:00
Per quanto riguarda i formati video di Android, la documentazione appare piuttosto chiara: si scrive che è meglio utilizzare formati “device agnostic“, ovvero che non tengano conto di specificità implementate in un sistema operativo specifico piuttosto che un in altro (WMV, ad esempio). VLC riesce ad aggirare parte di queste limitazioni, e permette anche con un comodo convertitore video integrato di rendere un video qualsiasi Android-friendly: per farlo, bisogna anzitutto scaricare l’ultima versione e poi seguire le istruzioni riportate di seguito.
Ammesso che il video da convertire sia input-test-video.m4v, ci accorgiamo che su Android non viene aperto; di solito la notifica è di questo tipo, “this video cannot be played”. M4V non è supportato da Android, quindi dovremo convertirlo prima in un formato video supportato (ad esempio AVI).
A questo punto apriamo VLC e clicchiamo dal men๠principale su “File”->”Converti/Trasmetti”.
Clicchiamo su “Apri media” ed andiamo a caricare il nostro video che non apre su Android, input-test-video.m4v.
Dopo aver confermato il file clicchiamo su “Personalizza” ed andiamo a fare un po’ di scelte:
- da Incapsulamento scegliamo MP4/MOV;
- da Codifica Video scegliamo MPEG4, con bitrate specificato e non troppo alto (500/600 dovrebbe andare bene);
- ora scegliamo dalla stessa schermata anche larghezza (width = 480 ad es.), altezza (height = 320 ad es.) e scale (deve essere 1, altrimenti il video sarà deformato), in corrispondenza alla risoluzione del telefono desiderata (480 x 320 dovrebbe andare bene ovunque);
- da Codifica Audio scegliamo MPEG4 AUDIO (AAC), 128 bitrate, 2 canali, 44100 come frequenza;
- clicchiamo su “Applica” per confermare le nostre scelte.
Adesso scegliamo la cartella di destinazione e salviamo infine il file convertito con un nome a nostra scelta, possibilmente facile da riconoscere (input-test-video-ANDROID.MP4). Dopo qualche istante, a seconda della lunghezza del video, avremo il nostro file video convertito per Android e potremo trasmetterlo al telefono via USB o bluetooth.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui