Guide

Framework per WordPress: alcuni esempi pratici

Con il termine framework per WordPress si fa riferimento ad estensioni delle funzionalità  del theme, con l’aggiunta di funzioni specifiche che modificano leggermente la sintassi operativa del codex, ma al tempo stesso introducono maggiori potenzialità  all’ambiente.

Parlando in termini del tutto generali, la funzione dei framework è analoga a quella dei plugin di WP: estendere le funzionalità , le potenzialità  e le possibilità  di WordPress senza ovviamente intaccarne il core di base. Poniamo ad esempio il caso di voler creare delle pagine opzioni all’interno del nostro backend amministrativo: mi è capitato in più occasioni lavorative di doverlo fare, e questo soprattutto dovendo inserire finestre, textbox ed elementi HTML editabili dall’utente finale. Per fare un esempio scontato Option Framework Theme (OFT) permette di creare pagine di opzioni selezionabili (campi testo, bottoni, etichette personalizzabili) all’interno del backend – che risaputamente in WP è difficile da modificare a mano – e questo renderà  il nostro blog molto più simile ad un CMS come Joomla!.

Certo avrei potuto installare un plugin per estendere il sito in tal senso, ma il framework in questo caso offre il vantaggio non indifferente di poter introdurre modifiche permanenti nel nostro sito: se il plugin viene disinstallato salta completamente la funzionalità  ed il sito potrebbe compromettersi, mentre col framework estendiamo il core in modo permanente. Altri esempi sono presto detti: pensiamo a CodeStar, Theme Force oppure a Redux – quest’ultimo permette di far diventare WordPress un sito di video streaming, integrare velocemente Bootstrap, far diventare selezionabili i colori del nostro theme, ed un’altra funzione molto diffusa nei theme commerciali come quella di poter aggiungere shortcode direttamente all’interno del backend, e non solo lato sviluppatore. A questo punto possiamo specificare che i framework cercano di rendere WordPress un ambiente di sviluppo vero e proprio, arricchito ad esempio dalla presenza di SASS come di Composer.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

Di norma i framework sono contenuti all’interno di una singola cartella (che basta copiare nella cartella parent del nostro sito web), e saremo subito pronti a cominciare: tenete conto che, in alcuni casi, non è necessario copiare tutti i file ma soltanto alcuni di quelli presenti, per cui leggete sempre il file readme prima di procedere. L’installazione di un framework WP, almeno nella mia esperienza, avviene sempre mediante semplice copia dei file all’interno del child o del parent, a seconda dei casi.

In certi casi i framework sono a pagamento, come ad esempio:

ma ci sono numerose di queste estensioni per WP free ed open source, quali:

Perchè framework e non, semplicemente, plugin?

La domanda a questo punto sorge spontanea: da cosa nasce l’esigenze dei framework piuttosto che la solita serie di plugin? Le ragioni sono varie: al di là  di un discorso di manutenibilità  ed efficenza (più plugin installiamo, peggio è nel lungo periodo: bug, falle scoperte, incompatibilità  con le nuove versioni di WP), i framework sono estensioni robuste di WordPress che permettono di mettere mano alle funzioni avanzate, e questo in modo (relativamente) più intuitivo di quanto non avvenga coi plugin. Questi ultimi, di fatto, offrono spesso funzionalità  limitate, oltre a stabilire una dipendenza che è troppo semplice da violare: basta disinstallare il pugin, infatti – spesso senza rendersene conto – per generare errori nel codice, e far crollare il “castello” che abbiamo costruito. I framework, al contrario, si installano in modo più articolato, ed è meno probabile che l’utente medio riesca, anche inavvertitamente, a “fare danni”.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer!
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione


(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito web esiste da 4734 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4114 articoli (circa 3.291.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 2
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Segui il canale ufficiale Telegram @trovalost https://t.me/trovalost
Seguici su Telegram: @trovalost
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.