Aggiornato il: 28-08-2023 10:50
Cosa sono i feed RSS
Il ruolo dei feed RSS (Really Simple Syndacation, in italiano “distribuzione molto semplice” – di contenuti web) non è mai stato nel riconosciuto nà© troppo valorizzato all’interno delle varie componenti del Web, specie come lo conosciamo oggi; anzi, in un certo periodo è stato addirittura sminuito, come strumento non più utilizzabile dagli utenti per ricevere gli aggiornamenti sulle news che preferiscono perchè difficile o obsoleto.In realtà si tratta di uno standard consolidato del Web che può essere utilizzato nei modi più svariati E non soltanto da un semplice client dell’utente.
Dove si usa il feed RSS
Un feed RSS rientra nella categoria dei formati di dato pensati per la distribuzione (syndacation), detti comunemente web feed; in realtà , infatti, RSS non è affatto l’unico formato disponibile per la distribuzione dei contenuti aggiornati. Pensiamo ad un blog oppure un sito di notizie che pubblichino con una certa frequenza: il feed in questo caso non fa altro che accorgersi che qualcosa di nuovo è stata pubblicata non appena ciò avviene, per cui finisce per aggiornare un file in formato XML con tutte le informazioni sui nuovi contenuti. Tipicamente un feed RSS è un file XML, disponibile ad un indirizzo URL predefinito a seconda del tipo di CMS usato, che contiene le informazioni sulle ultime News, articoli, contenuti come video o gallerie di immagini presenti all’interno del sito.
In genere, poi, un feed e in grado pubblicare in tempo reale informazioni essenziali sui posti che vengono pubblicati, eventualmente anche per una singola categoria o tag, ma anche video di un canale YouTube, news di ogni genere e contenuti Web nella loro accezione più generale. Il processo di pubblicazione dei feed àˆ noto comunemente come aggregazione (aggregation).
Cosa possiamo fare con un feed RSS
Gli utilizzi possibili dei feed sono vari:
- si possono usare come “indice” dei contenuti più aggiornati, in modo che i lettori possano vedere subito quando c’è un aggiornamento; i principali browser come Firefox vengono incontro a questo genere di necessità con un lettore RSS integrato.
- si possono sfruttare per collegarli ai social, in modo tale da impostare auto-aggiornamenti dei post dal blog a Twitter, Facebook, Linkedin ecc., e in genere auto-post ogni volta che viene pubblicato qualcosa di nuovo (esempio)
- si possono combinare tra loro mediante software specifici come Rssmixer.com
àˆ necessario superare qualsiasi preconcetto di difficoltà legata all’uso dei feed, perchà© farne uso in modo corretto ci permetterà di accedere ai nostri blog preferiti in una modalità tutta nuova: di fatto un feed non è altro che un bollettino aggiornato con le ultime pubblicazioni di un sito o più in generale un servizio Web. Mi sembra piuttosto corretto generalizzare il concetto E pensare ad un feed come ad un vero proprio Web service strutturato che contenga le ultime informazioni provenienti da quell’URL eventualmente filtrato per categoria, o con altri criteri interni.
Feed RSS nella pratica
Vedere qualche esempio aiuterà a capire subito di che cosa parliamo: in generale i feed RSS sono letti tranquillamente dalla maggioranza dei browser, per cui non sarà difficile visualizzarli àˆ andare a curiosare nel loro formato. Questo sito ad esempio possiede un feed RSS, che potete utilizzare come indice con le ultime novità del sito E a cui potete registrarvi con un browser abilitato – il migliore per farlo è Firefox – in modo tale da poter disporre di un bottone che contenga le ultime novità del sito stesso.
L’indirizzo del feed RSS di questo sito è il seguente:
Se ci cliccate dovreste vedere una cosa del genere (formattata dal browser, Firefox):
Oppure al limite una cosa del genere (file XML grezzo, Chrome)
Come è fatto un feed RSS
Il formato sfrutta il formato XML, contiene gli aggiornamenti del vostro blog (ad esempio i post che avete appena scritto, più o meno in real-time) e viene utilizzato tipicamente per consentire agli utenti un rapido e pratico aggiornamento di tutti i contenuti di un sito WEB. L’esempio più classico è il feed Atom che accompagna tutti i blog o quasi.
Feed RSS su WordPress e Blogger
Sui siti Blogger il feed RSS è all’indirizzo:
nomesito.blogspot.com/atom.xml
mentre su quelli WordPress basta scrivere /feed alla fine del nome del sito:
nomesito.wordpress.com/feed
Formato RSS nel dettaglio
In definitiva si tratta di una risorsa WEB dinamica, combinabile, utilizzabile come servizio web vero e proprio e che espone informazioni in un formato universale, e ne racchiude una serie di caratteristiche (annesse, nel caso di blogger, ai post del blog) come:
- titolo;
- data aggiornamento;
- contenuto (con immagini e link, ad es. (X)HTML);
- link alla risorsa originaria.
Se volessimo fare un esempio un po’ meno convenzionale, potremmo citare la possibilità che offre Gmail di inserire una firma (signature) da un URL Feed di citazioni in tutti i propri messaggi in uscita, in modo che ogni messaggio presenti una citazione diversa. Ma poichè il formato deve essere fruibile da qualsiasi client disponibile sul mercato, è chiaro che il formato deve essere uniforme, e comunque conforme ad uno standard minimo. Ecco, ad esempio, il formato XML necessario per le citazioni di cui sopra:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> <rss version="2.0"> <channel> <title>Personal Email Signatures v1</title> <link>http://www.brainyquote.com/</link> <description>Template for random signatures</description> <item> <title>"We learn from experience that men never learnanything from experience." - George Bernard Shaw</title> </item> <item> <title>"A computer once beat me at chess, but it was nomatch for me at kick boxing." - Emo Philips</title> </item> </channel></rss>

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui