Vai al contenuto

Da oggi anche Linux ha un proprio ransomware

20633029275 85b5ee1d28 ransomware

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Gli sviluppatori dell’antivirus russo Dr WEB hanno annunciato la scoperta di un ransomware specifico per Linux, capace di diffondersi (contrariamente a quello che si pensa) anche su questi sistemi: a giudicare dall’analisi presentata sul loro sito, sembra che gli obiettivi primari del virus in questione siano i webserver Linux (Ubuntu, Debian e cosଠvia). Un caso ulteriore di virus, insomma, molto simile al tristemente noto Cryptolocker.

Nello specifico, il software malevolo Linux.Encoder.1 sarebbe in grado di criptare tutti i file nella cartella del server, rendendo cosଠinservibili per gli utenti tutti i file in essa contenuti: se un sito è ospitato su un webserver affetto da questo ransomware, in altri termini, i file del sito stesso rischiano di essere persi per sempre. Il virus infatti, come di consueto, congela il sistema e chiede un riscatto in Bitcoin per poter accedere nuovamente ai file, mediante una chiave di crittografia molto difficile, se non impossibile, da indovinare.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Secondo TheHackerNews, inoltre,

Il virus richiama quindi l’importanza di fare abbastanza spesso dei backup dei propri siti, oltre alla necessità  di delocalizzare i backup su un server differente da quello originale.

Ti potrebbe interessare:  Utenti Apple: aggiornare iPad e iPhone quanto prima alla versione 15.0.2 (IOMobileFrameBuffer)

Photo by christiaan_008



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Per contattarmi clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23