Vai al contenuto

I domini con estensione .666 sono una trollata

estensione 666 fake news

Aggiornato il: 27-06-2022 05:01
L’estensione .666 è rimbalzata su Twitter e su alcuni blog come nuova proposta pervenuta all’ICANN: mettere a disposizione domini da registrazione con questa estensione, con un chiaro riferimento al numero della bestia nella numerologia di ispirazione cristiana. 666 è, infatti, ispirato ad un versetto che compare sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, originariamente nella sua forma in caratteri greci χξϛ.

In realtà , attualmente, l’estensione .666 non è registrabile in alcun modo, in quanto non risulta nella lista ufficiale di tutti i domini dell’ICANN (che potete trovare qui). Si tratta sicuramente di uno scherzo – o se preferite una trollata – lanciata dal blog a tema domini DomainHunter (originariamente nel 2010, poi rilanciata qualche mese fa: una copia della pagina in questione è qui), che l’ha annunciata con un post di questo tipo (la traduzione è mia):

L’ICANN ha approvato l’application (ovvero il fatto che l’estensione sarà  presto disponibile) dell’estensione .666, un nuovo TLD (Top Level Domain, ndr) pensato per i siti web che pubblichino studi apocrifi nel cercare di stabilre un network globale educativo. Si tratta della prima application del 2018 (e non è vero, ndr) […] I responsabili dell’ICANN hanno negato che ci possa essere alcun riferimento satanico dietro tale scelta, affermando che si tratta solo di una possibilità  a scopo puramente didattico (sic).


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Segue addirittura una dichiarazione (ovviamente inventata, che non trova alcun riscontro nella realtà ) del sedicente responsabile ICANN Midas Satanus (sic), che avrebbe detto cosà¬:

“Siamo indipendenti da qualsiasi credo religioso: questa application ha seguito l’iter rigoroso di qualsiasi altra gTLD; ogni riferimento a rituali mistici come copulazione con animali o bere sangue umano non ha alcun senso, da parte dei pochi a cui non piace il fatto che effettivamente facciamo il nostro lavoro qui” ha dichiarato Satanus, in uno stato di trance mentre scarabocchiava un pentacolo su un pezzo di carta.

Il tono ironico dell’articolo, in effetti, era pienamente comprensibile soltanto finendo di leggere – come spesso accade per i siti di fake news.

Ti potrebbe interessare:  Che cos'è un algoritmo?


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23