Vai al contenuto

Cosa sono le equazioni di primo grado

geometry gdb65f0004 1280

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Le equazioni di primo grado, anche chiamate equazioni lineari, sono equazioni in cui il grado massimo di una variabile è 1. Queste equazioni possono essere scritte nella forma generale: ax + b = 0, dove “a” e “b” sono costanti reali e “x” è la variabile.

L’obiettivo di risolvere un’equazione di primo grado è trovare il valore della variabile “x” che soddisfa l’uguaglianza. Ci sono diversi metodi per risolvere equazioni di primo grado, tra cui:

  1. Semplificazione: Puoi semplificare l’equazione riducendo i termini simili e ottenendo una forma più semplice. Ad esempio, se hai un’equazione come 2x + 3 = 9, puoi semplificarla sottraendo 3 da entrambi i lati per ottenere 2x = 6.
  2. Isolamento della variabile: Una volta semplificata l’equazione, puoi isolare la variabile “x” su un lato dell’uguaglianza. Ad esempio, nell’equazione 2x = 6, puoi isolare “x” dividendo entrambi i lati per 2, ottenendo x = 3.
  3. Sostituzione: In alcuni casi, puoi risolvere un’equazione di primo grado utilizzando la sostituzione. Ad esempio, se hai un’equazione come 3x – 2 = 4x + 1, puoi sostituire una delle due variabili con un’espressione equivalente per semplificare l’equazione.
  4. Equazioni con parentesi: Quando hai equazioni con parentesi, puoi utilizzare le proprietà distributive per semplificarle. Ad esempio, nell’equazione 2(x + 1) = 8, puoi distribuire il 2 all’interno delle parentesi ottenendo 2x + 2 = 8, quindi proseguire con la risoluzione come al solito.
  5. Equazioni con frazioni: Se l’equazione contiene frazioni, puoi semplificarla moltiplicando entrambi i lati per il denominatore comune per eliminare le frazioni. Ad esempio, se hai un’equazione come (1/3)x – 2 = 4, puoi moltiplicare entrambi i lati per 3 per eliminare la frazione e ottenere x – 6 = 12.

Risolvere un’equazione di primo grado significa trovare il valore della variabile che rende vera l’uguaglianza. Tuttavia, è importante controllare se il valore trovato soddisfa eventuali limitazioni o restrizioni specificate nel problema o nel contesto in cui l’equazione è stata data.

Esempio di risoluzione di equazione di primo grado

Eccoti un semplice esempio di risoluzione di un’equazione di primo grado:

Risolvere l’equazione:

2x + 5 = 13

Come si procede?

  1. Iniziamo semplificando l’equazione sottraendo 5 da entrambi i lati: 2x + 5 – 5 = 13 – 5 2x = 8.
  2. Ora, isoliamo la variabile “x” dividendo entrambi i lati per 2: (2x) / 2 = 8 / 2 x = 4.
Ti potrebbe interessare:  Perchè tutti sbagliano la soluzione del problema di Monty Hall

Quindi, la soluzione dell’equazione è x = 4. Verifichiamo inserendo questo valore nell’equazione originale:

2(4) + 5 = 13 8 + 5 = 13 13 = 13.

Poiché l’uguaglianza è verificata, il nostro valore di x = 4 è corretto.

Quindi, la soluzione dell’equazione 2x + 5 = 13 è x = 4, che è corretto perchè basta sostituire x=4 nell’equazione originale per ottenere 2*4 + 5 = 8 + 5 = 13 cvd.

Da non perdere 👇👇👇

BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis


Questo sito web esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3635 articoli (circa 2.908.000 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Vuoi cambiare hosting? Prova VHosting (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

Tag: