Aggiornato il: 27-06-2022 11:01
Natura dell’errore: si tratta di un problema che può avvenire solo in alcuni casi, oppure ad ogni accesso al sito, a seconda dei casi. La notifica di errore 508 Resource Limit Is Reached (Il limite delle risorse è stato raggiunto) è il modo in cui un server ci notifica di un problema di overload o sovraccarico di richieste e risorse.
Che cos’è un errore server con codice 508
Si tratta di una notifica del server che avvisa che la pagina che avete richiesto non è disponibile, perchè il server non può gestire l’eccessivo numero di richieste che gli arrivano. A differenza del 404, non è un problema legato ad una singola pagina, bensଠsi espande a tutto il sito web o il servizio in questione. In genere significa che c’è un errore nel sito, o che qualcosa è andato storto per qualche motivo.
Risolvere l’errore 508 in WordPress
Su WordPress può essere agevole risolvere il problema, in alcuni casi: basta individuare i plugin non essenziali, o che generano sovraccarico, e disattivarli. In genere cosଠfacendo il problema si risolve subito. Diversamente:
- provare a togliere eventuali script automatici, mu-plugins o hook troppo pesanti;
- provare ad ottimizzare il database del sito come descritto qui;
- provare ad analizzare il sito lato tecnico e prendere i provvedimenti descritti qui.
Plugin come ad esempio Broker Link Checker sono spesso causa di questo errore, per cui devono essere limitati nel numero di cicli che fanno, oppure devono essere semplicemente rimossi o installati solo all’occorre
Da cosa dipende un errore 508
Dipende da molti fattori, in realtà . Può dipendere da codice gestito non in modo ottimizzato lato PHP, ad esempio, oppure da una sequenza di richieste troppo veloce (ad esempio: automatizzata o realizzata via script esterni) che causa un blocco delle stesse da parte del server. Non sempre, in questi casi, è possibile intervenire in modo sistematico per risolvere.
Può anche dipendere dal numero di processi attivi su un server, che di solito sono al massimo 20 oppure 25. Per eliminare l’errore può essere richiesto l’intervento di un tecnico o di chi ha realizzato il sito, che sia in grado di ottimizzare le risorse del codice: ridurre la durata dei cicli, usare indici per velocizzare gli accessi al database, disattivare hook e funzioni che vengono caricate in automatico ad ogni aggiornamento della pagina web.
Agire sul file htaccess
Questa soluzione non è valida per tutti i siti e tutti gli hosting, ma si può provare: basta andare a modificare il file .htaccess ed aggiungere questo codice all’interno dello stesso, all’inizio, prima di qualsiasi altra direttiva.
order deny,allow
deny from all
allow from 00.00.00.000
<Files index.php>
order deny,allow
deny from all
allow from 00.00.00.000
</Files>
Attenzione che questa configurazione va inserita in modo critico, perchè potrebbe causare problemi di sicurezza sul sito.
Errore difficile da tracciare
In genere, se un client vede l’errore di questo tipo, non è detto che lo veda anche un altro nello stesso istante. Quindi si tratta anche di un errore che non è banale da risolvere, visto che è difficile renderlo ripetibile.
Resource Limit Is Reached
Questa è la spiegazione ufficiale annessa al 508, e significa che il sito in questione – dove sta comparendo l’errore – sta andando a saturare le risorse di sistema; in altri termini, ci potrebbe essere un errore in qualche script, nel codice PHP o a livello di qualche plugin che sta esagerando con le richieste, bloccando il sistema.
Che vuol dire Resource Limit Is Reached?
In italiano questo genere di notifica significa: “Il limite delle risorse è stato raggiunto” (cioè delle risorse di sistema, dell’hosting).
Come si risolve questo errore?
Un 508 può essere complesso da diagnosticare e risolvere, perchè indica un problema generico di sovraccarico di risorse sul server; un bravo webmaster o sistemista sarà in grado di sistemarlo . In molti casi pratici, inoltre, non è detto che appaia regolarmente: consultando cPanel o Plesk sul vostro hosting sarà possibile visualizzare i log di utilizzo del server, e tutto sta nel saper interpretare eventuali picchi di sovra-utilizzo. Da questi tool potremo quindi vedere, anche graficamente, se si tratta di un sovraccarico CPU, memoria RAM o input/output.
Tutto dipende dal tipo di script che sono in esecuzione, anche se in molti casi sono i cron-job (anche quelli via WordPress) che possono causare problemi di questo tipo, e dovranno quindi essere rielaborati, modificati o rimossi. Una volta rientrato il problema, il che di solito avviene in automatico (salvo casi critici), il sito torna a vedersi normalmente. A livello pratica sistemi operativi come CloudLinux, in dotazione presso alcuni hosting condivisi, permettono di risolvere il problema, se adeguatamente configurati; infatti essi permettono di evitare i sovraccarichi di risorse e fare in modo che un sito possa monopolizzare le risorse condivise di tutti gli altri.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui