Vai al contenuto

Dati rubati su Facebook? Ecco come verificarlo facilmente

facebook dati rubati
BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis

Chiunque possieda un account Facebook è a volte preoccupat dalla possibilità che qualcuno possa rubargli l’account; cosa che capita molto spesso, e di cui potremmo aver sentito parlare da amici e parenti almeno una volta nella vita. Come facciamo, allora, a capire se vi hanno rubato i dati?

Alla base di un possibile caso di dati rubati su FB c’è spesso un attacco hacker, che avviene con modalità molto varie e in genere diverse da quelle che si potrebbero immaginare: non hacker incappucciati, come stereotipo di telegiornale vorrebbe, che sono lì pronti ad approfittare di qualche nostra distrazione. Almeno, non è preciso dire questo: piuttosto, diciamo che il furto di account Facebook deriva quasi sempre da una disattenzione che potrebbe essere avvenuta anche in “tempi non sospetti”, per dire così.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Esempi di cause del furto dell’account possono essere:

  • virus e malware contratti via click su messaggi di posta elettronica ingannevoli, phishing o spam;
  • sottrazione della password da parte di qualcun altro, ad esempio se l’avete scritta da qualche parte e qualcuno ha visto il foglietto;
  • qualcuno che ha indovinato la vostra password perchè troppo semplice, ad esempio.

Come verificare se l’account Facebook è stato rubato

Entra su Facebook da qui: facebook.com/login

C’è un modo semplice per verificare che un qualsiasi account Facebook sia stato rubato da terzi o malintenzionati: verificare che sia possibile accedere con email e password all’account stesso. Una volta dentro Facebook dovrebbe avvisarci, in automatico, se si sono verificati accessi sospetti. Nel caso in cui si siano verificati questi ultimi, lo vedremo subito per cui l’unica cosa che ci resta da fare è quella di

  1. cambiare password (leggi alcuni suggerimenti per farlo)
  2. attivare l’autenticazione a due fattori su FB
Ti potrebbe interessare:  Perchè internet è piena di meme di Leonardo Di Caprio

Se la coppia di email e password che state usando non dovesse farvi entrare è possibile che l’account sia stato rubato. In questo caso vi suggeriamo di cliccare su

Recupera la tua password Facebook da qui: facebook.com/login

Nel caso in cui l’account sia stato rubato, è possibile che il recupero non sia possibile: potrebbero infatti aver impostato un altro indirizzo email per il vostro account. In questo caso, niente panico: dovrete segnalare l’account come rubato, invitare i vostri amici a segnalarlo come tale e, tanto per essere chiari, creare un nuovo account Facebook per poter comunicare con i vostri amici.

Come segnalare un account Facebook rubato

Per segnalare l’account come rubato (istruzioni):

  1. Cliccare o tappare sulla pagina del profilo che desideri segnalare toccando il suo nome o cercando quel nome; per farlo, dovrai avere un qualsiasi account FB valido
  2. Clicca o tappa in alto a destra.
  3. Clicca o tappa su Trova assistenza o segnala il profilo.
  4. Segui le istruzioni che verranno visualizzare per segnalare il profilo (potrebbero cambiare leggermente nel tempo).

Perchè rubano account Facebook?

In genere gli account Facebook vengono sottratti per chiedervi di pagare un riscatto per riaverli indietro, oppure semplicemente per farvi un dispetto. Non è mai opportuno pagare un riscatto per riavere il proprio account, perchè non viene garantita la restituzione e tanto vale crearsi un nuovo account e far eliminare il vecchio con la procedura vista poco fa, “Come segnalare l’account rubato“. In vista di questo, è sempre opportuno avere un backup in locale delle foto e dei contenuti che postiamo su Facebook, in modo da proteggerci da perdite di dati definitive in caso malaugurato di furto.

Gli utenti stanno cercando, a riguardo: fb dati rubati, dati rubati facebook come vedere

Foto di Gerd Altmann da Pixabay


Ti serve un PC nuovo? Trovalo su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇

Ti potrebbe interessare:  Domini .bar: come e dove registrarne uno


Trovalost esiste da 4330 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3651 articoli (circa 2.920.800 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23