Come verificare una email (check degli header)

Visualizzazioni: 55

Una operazione di email header analysis (analisi dell’header di un’email) è un processo che permette di esaminare le informazioni tecniche contenute nell’header (intestazione) di un’email per capire da dove proviene, attraverso quali server è passata e se ci sono anomalie che potrebbero indicare spam, phishing o falsificazioni.

Cos’è un header di un’email?

L’header è una sezione nascosta delle email che contiene metadati sulla trasmissione del messaggio. Include informazioni come:

  • Mittente e destinatario (From, To)
  • Data e ora di invio (Date)
  • Server coinvolti nel percorso del messaggio (Received)
  • Autenticazione SPF, DKIM e DMARC (usati per verificare la legittimità del mittente)
  • Oggetto dell’email (Subject)

Accedi allo strumento: Visita la pagina Analisi header email di Trovalost.it.

A cosa serve analizzare un header email?

Analizzare l’header di un’email permette di:

  1. Verificare la provenienza dell’email
    • Controllare se è stata realmente inviata dal dominio dichiarato nel campo “From”.
  2. Identificare tentativi di spoofing o phishing
    • Se il mittente dichiarato non corrisponde a quello reale, potrebbe essere un’email fraudolenta.
  3. Capire il percorso dell’email
    • L’header mostra i server attraversati, utile per individuare eventuali ritardi o blocchi.
  4. Diagnosticare problemi di consegna
    • Se un’email finisce nello spam o non arriva, l’analisi dell’header può rivelare il motivo (ad esempio, un record SPF o DKIM mancante).

Come si interpreta un header?

Ogni email passa attraverso diversi server prima di arrivare al destinatario. L’header contiene una lista di Received: che rappresentano il percorso.

Esempio semplificato di un header:

Received: from mail.example.com (192.168.1.1) by smtp.gmail.com;
Date: Mon, 18 Feb 2025 10:30:00 +0000
From: [email protected]
To: [email protected]
Subject: Test Email
SPF: PASS (example.com)
DKIM: PASS
DMARC: PASS
  • Received: indica i server attraversati.
  • From: il mittente dichiarato.
  • SPF/DKIM/DMARC: mostrano se il dominio del mittente è autentico.

Se un’email ha SPF/DKIM/DMARC FAIL, potrebbe essere stata falsificata.

L’analizzatore di header email su Trovalost.it aiuta a interpretare queste informazioni automaticamente, senza dover leggere manualmente i dettagli tecnici.

Lo strumento di analisi degli header email di Trovalost.it è progettato per aiutarti a interpretare le informazioni contenute negli header delle email, facilitando l’identificazione della provenienza del messaggio e di eventuali problemi di consegna.

Per vedere gli header in Gmail, ad esempio, basta cliccare sui tre puntini dell’email sospetta in alto a destra, e poi selezionare l’opzione “mostra originale“.

  1. Accedi allo strumento: Visita la pagina Analisi header email di Trovalost.it.
  2. Ottieni l’header dell’email: Apri l’email di cui desideri analizzare l’header nel tuo client di posta elettronica. Ogni client ha un metodo diverso per visualizzare gli header completi; ad esempio:
    • Gmail: Apri l’email, clicca sui tre puntini verticali in alto a destra e seleziona “Mostra originale”.
    • Outlook: Apri l’email, clicca su “File” > “Proprietà” e cerca la sezione “Intestazioni Internet”.
    • Apple Mail: Apri l’email, clicca su “Vista” > “Messaggio” > “Intestazioni lunghe”.
  3. Copia l’header: Una volta visualizzato l’header completo, seleziona tutto il testo, copialo negli appunti (Ctrl+C o Cmd+C).
  4. Incolla l’header nello strumento: Torna alla pagina dello strumento di analisi di Trovalost.it e incolla l’header copiato nel campo di testo principale.
  5. Avvia l’analisi: Dopo aver incollato l’header, clicca sul pulsante “Analizza” o equivalente presente sulla pagina.
  6. Interpreta i risultati: Lo strumento elaborerà l’header e ti fornirà un’analisi dettagliata, evidenziando informazioni come:
    • Server di origine e percorso dell’email.
    • Eventuali ritardi nella consegna.
    • Problemi di autenticazione o possibili segnali di phishing.

Utilizzando questo strumento, potrai ottenere una comprensione più approfondita delle tue email e risolvere potenziali problemi legati alla loro ricezione o autenticità.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito web esiste da 4799 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4885 articoli (circa 3.908.000 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Visualizzazioni: 55