Oggi parleremo di seowebhosting e del suo servizio di hosting, molto famoso per essere tra i pochi a garantire IP diversi per ogni dominio che si aggiunge. Caratteristiche, quest’ultima, molto richiesta per costruire network di siti da usare per la promozione e la vendita di link detti, a volte, Private Blogs Network (PBN).
Introduzione
seowebhosting.net vende pacchetti di hosting con IP di classe C, quindi ad esempio 5 IP distinti con 20 GB ciascuno allocabili singolarmente da poter gestire da un’interfaccia unica. Per fare questo, seowebhosting si appoggia a WHM, un gestore di più pannelli cPanel, ed ogni cPanel viene ovviamente associato ad un singolo sito.
L’interfaccia interna, per quanto non sia troppo intuitiva, richiede un po’ di abitudine per essere usata, ma poi funziona in modo egregio e mostra, ad esempio, la lista dei siti gestibili, gli IP assegnati ad ognuno e via dicendo.
SEOhosting.com
Attualmente i piani di hosting con IP distinti di classe C sono disponibili dal seguente portale:
ed è da qui che procederemo a mostrarvi i nuovi pacchetti.
Caratteristiche del piano
Si parte da quello base a 29.70$ al mese con 5 IP diversi, quindi 17,82$ al mese per singolo sito. Avrete per ognuno 20 GB di spazio web su disco e 200GB di banda mensile; a conti fatti, diciamo che se compraste un servizio di hosting multi-dominio la spesa sarebbe molto più bassa, in effetti, solo che qui pagate la possibilità di avere IP diversi per ogni sito e poterli gestir da un’interfaccia unica, senza quindi dover comprare un piano di hosting per ogni sito. Il piano è scalabile e si paga in proporzione, fino ad arrivare a 100 IP a 381.70$ / mese complessivamente, il che può andare bene ad esempio per chi possieda e debba gestire network di siti molti grandi.
WHM per gestire i vari IP
Un IP, un sito (ed ovviamente anche viceversa): questa è la logica che guida questo tipo di hosting. Accedendo a WHM dall’interfaccia riportata qui sopra, si entrerà nel pannello di gestione dei singoli siti che avrete configurato. Cliccando poi su List account avrete la lista degli account a portata di click, in cui ovviamente ogni account è un sito web con IP diverso che state gestendo.
Nella tabella seguente poi vengono mostrati i singoli domini che gestiti, il link al pannello di controllo cPanel per ognuno, l’IP assegnato dal sistema in automatico, il nome dell’account ed altri dati annessi (data di creazione ecc.).
Ogni dominio è gestito via cPanel
Sui singoli cPanel, poi, sono disponibili i seguenti servizi:
- switch per cambiare versione PHP (da 5 a 7, incluse le versioni intermedie)
- file manager
- creazione autonoma di accessi FTP
- backup manuali
- phpMyAdmin
- pannello DNS per record A, CNAME, TXT, …
Possono mancare alcune delle feature che normalmente ci sono in cPanel come, ad esempio, SSH.
Conclusioni
Insomma niente male davvero, per un servizio che è sempre andato tantissimo tra i vari SEO e che, a ragione, riscuote ancora adesso un discreto successo.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🤯 Come registrare i domini internazionalizzati e con caratteri accentati (IDNA)
- 🤩 Blockchain: cosa sono e come si usano
- 😳 Come funziona la blacklist di un account di posta elettronica