Vai al contenuto

Il programma di update di Skype ha un problema (e non sarà  risolto ancora per un po’)

skype 1007073 960 720

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

La falla – su cui trovate qui informazioni ufficiali – interessa solo la versione per Windows (ed il particolare il programma di aggiornamento delle versioni, o updater), e si basa su una particolare DLL (libreria di sistema) attraverso la quale sarebbe possibile introdurre qualsiasi tipo di file all’interno dell’applicazione, sulla base di una ricerca all’interno di aree di sistema predefinite, ed ingannando cosଠla stessa. Il file in questione è ntshrui.dll, e se fosse introdotto in versione modificata o affetta da virus sarebbe in grado di infettare sia Skype che Internet Edge, proprio perchè la cercano in quella posizione. L’attacco in realtà  riguarda Windows, nel senso che è noto come DLL Search Order Hijacking, e si tratta di un tipo di falla informatica sfruttabile in modo malevolo conoscendo l’ordine di caricamento delle librerie, ed effettuando a certe condizioni una privilege escalation.


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Pertanto il ricercatore Stefan Kanthak ha scoperto che il software di aggiornamento di Skype può essere oggetto di tale tecnica di hacking, ed un virus potrebbe essere quindi in grado di introdurre nel sistema, in modo subdolo, una DLL infetta o in grado di prendere il controllo del sistema operativo della vittima. Come potrebbe essere sfruttata questa falla è presto detto: navigando sul web sotto Windows, ad esempio, potremmo imbatterci in un banner che ci suggerisca di aggiornare Skype all’ultima versione, e quindi andremmo a scaricare una versione fake del software con eventuali conseguenze catastrofiche per il nostro computer. Ovviamente si tratta solo di un esempio per far capire di cosa parliamo anche ai non addetti ai lavori, motivo per cui – visto che la falla non potrà  essere risolta immediatamente, per motivi di tempo – l’utente deve comunque fare massima attenzione a quello che scaricare ed installa, ricordando che è il sistema operativo a dare notifica della necessità  di aggiornamenti (oppure al limite i software stessi lo fanno) e non certamente una finestra del browser.

Ti potrebbe interessare:  Phishing su account protetti da autenticazione a due fattori

(fonte)


Vuoi cambiare cellulare? Trovalo su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇



Trovalost.it esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3634 articoli (circa 2.907.200 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Vuoi cambiare hosting? Prova VHosting (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23