“In calce” è un’espressione italiana che non ha a che fare con la calce come materiale, ma si riferisce alla posizione in fondo a un documento o a una pagina. Viene usata per indicare qualcosa che si trova o si aggiunge nella parte finale di un testo, come una firma, una nota o un’appendice.
L’espressione deriva dal latino “in calce,” dove “calx” significa “tallone” o “parte bassa.” Pertanto, “in calce” indica proprio la parte inferiore di un documento. Il termine latino “calx” si riferisce al tallone, e da qui deriva anche il termine “calcagno” in italiano. Questa radice latina è utilizzata in “in calce” per indicare la parte finale o inferiore di un documento, come il tallone è la parte finale del piede.
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer!
Usa il codice
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Lavoro 🔧
- Marketing & SEO 🌪
- Programmare 🖥
- Reti 💻
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔵 Come aprire un file AVCHD
- 🟢 Domini .APPLE, cosa sono e come funzionano
- 🟡 Cos’è un backorder di domini
Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 0