Integrare i Google Form in WordPress è a volte poco agevole, per via del fatto che l’embed di base è abbastanza bruttino, poco adatto alla maggioranza dei theme e con una grafica che spesso è completamente diversa, e non modificabile, rispetto a quella che stiamo usando nel nostro sito.
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizioneUno dei modi più semplici per integrare i Google Form in un sito in WordPress consiste nell’installare il plugin Google Forms, che permette di pubblicare tutti i form creati che abbiano visibilità pubblica, ovvero siano pubblicati come pagine web (i form privati non possono essere inclusi).
Per attivare il plugin bisogna installarlo, attivarlo e :
- configurare il plugin dalla pagina nel backend dalle impostazioni (WP Google Forms);
- creare il Google Form in questione come al solito dalla vostra interfaccia Google, prendendo nota dell’URL generato (in particolare del suo ID);
- creare uno shortcode wpgform con parametro id corrispondente all’ID del form che volete integrare.
Il plugin, una volta installato, permette dunque di prelevare un form di Google specifico mediante shortcode (scopri di più sull’argomento), e fa in modo di renderlo integrabile direttamente in una pagina del sito; anche la pagina di conferma di default di Google può essere opzionalmente sostituita con un messaggio a nostra scelta. A questo si aggiungono una serie di ulteriori opzioni che possono essere consultate nella documentazione ufficiale del plugin.
Photo by Andrew Abogado
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Gratis 🎉
- intelligenza artificiale 👁
- Internet 💻
- Reti 💻
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Publii ti permette di creare il tuo sito statico mediante un’app gratuita
- 🟢 Cosa vuol dire arousal?
- 🟠 Messaggi Skype non arrivano, che fare?