Guide

Cos’è un’istanza in informatica

Istanza in Informatica: Definizione, Etimologia e Approfondimento

Etimologia

La parola “istanza” deriva dal latino “instantia,” che significa “presenza, insistenza,” da “instans,” che significa “che preme, che urge”. In informatica, il termine è stato adattato per indicare una singola manifestazione di un’entità o un concetto che può essere “presente” o “utilizzato” all’interno di un sistema.

Definizione “istanza” in Informatica

In informatica, un’istanza si riferisce a un’implementazione concreta o un’esecuzione specifica di una classe, un processo, o un oggetto all’interno di un programma o di un sistema informatico.

Istanza di una Classe

Nel contesto della programmazione orientata agli oggetti, una classe è un modello o un “blueprint” che definisce le proprietà e i comportamenti comuni a tutti gli oggetti di quel tipo. Un’istanza di una classe è un oggetto reale creato sulla base di quella classe. Ogni istanza ha il proprio stato, rappresentato dai valori delle proprietà (o attributi), anche se condivide il comportamento definito nella classe.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

Per esempio, in un programma che modella automobili, la classe “Auto” potrebbe definire attributi come “marca,” “modello,” e “colore”. Quando crei un oggetto basato su questa classe (ad esempio, “miaAuto”), stai creando un’istanza della classe “Auto”. Ogni “miaAuto” sarà un’istanza diversa con i propri valori specifici per “marca,” “modello,” e “colore”.

Istanza di un Processo

Nel contesto dell’esecuzione di programmi, un’istanza può anche riferirsi a una singola esecuzione di un processo. Quando avvii un programma sul tuo computer, una nuova istanza di quel programma (o processo) viene creata e gestita dal sistema operativo. Ogni volta che esegui un programma, anche se è lo stesso programma, viene creata una nuova istanza.

Istanza di un Server o un Servizio

Nel cloud computing o in sistemi distribuiti, un’istanza può anche riferirsi a una singola unità di calcolo che esegue un servizio o un’applicazione. Ad esempio, in Amazon Web Services (AWS), un’istanza EC2 è una macchina virtuale con risorse computazionali dedicate, utilizzata per eseguire applicazioni o servizi specifici.

Istanza Giuridica: Definizione e Significato

In ambito giuridico, il termine “istanza” ha un significato diverso, ma conserva l’idea di “richiesta” o “azione” attivata in un determinato contesto.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Definizione Giuridica

Un’istanza giuridica è una richiesta formale presentata da una parte a un’autorità giudiziaria o amministrativa. Può riferirsi anche all’intero processo o procedimento giudiziario che si svolge davanti a un giudice o un tribunale.

Tipi di Istanza Giuridica

  1. Istanza Processuale: Una fase o un grado di giudizio in un procedimento legale. Ad esempio, si parla di “prima istanza” per indicare il primo grado di giudizio presso un tribunale ordinario, dove viene esaminato per la prima volta il caso. Se la decisione viene impugnata, il caso può passare a una “seconda istanza” o “appello,” e così via.
  2. Domanda o Petizione: Un’istanza può anche essere una domanda formale presentata a un giudice o a un tribunale per ottenere un provvedimento specifico. Ad esempio, una “istanza di fallimento” è una richiesta per dichiarare il fallimento di una società.

L’istanza giuridica è cruciale perché avvia, definisce e orienta il corso di un procedimento giudiziario. È il meccanismo attraverso il quale i diritti e le pretese delle parti vengono portati all’attenzione dell’autorità giudiziaria, che dovrà esaminare, giudicare e decidere.

Sia in informatica che in ambito giuridico, il termine “istanza” riflette l’idea di una manifestazione o applicazione concreta di un concetto o di un’azione formale. In informatica, si tratta di un’entità specifica derivata da un modello o un processo, mentre nel diritto, rappresenta una richiesta o un’azione formale avviata all’interno di un sistema giudiziario.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer!
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo portale esiste da 4734 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4114 articoli (circa 3.291.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 32
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Segui il canale ufficiale Telegram @trovalost https://t.me/trovalost
Seguici su Telegram: @trovalost
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.