News

Che vuol dire “leguleio”

Il termine “leguleio” ha una connotazione negativa e viene utilizzato per descrivere qualcuno che si attiene pedantemente alle questioni legali o ai cavilli, spesso a scapito di una visione più ampia o pratica della situazione. È associato a chi si concentra eccessivamente su dettagli tecnici e formali del diritto, talvolta per evitare di affrontare i problemi concreti o per manipolare la realtà a proprio favore.

È Giuseppe Conte del M5S ad utilizzare questo termine in un’intervista, rivendicando un ruolo di primo piano nel partito: si legge, infatti, che Conte ha detto:

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Prova TheMoneytizer per il tuo sito

Se il simbolo resta identico va benissimo, lo voglio chiarire. Io non sono qui a fare il leguleio, sono il leader che ha avviato confronto

Con questa frase, Conte intende sottolineare che non vuole comportarsi come un “leguleio“, ossia qualcuno che si attacca ai dettagli legali e formali (come potrebbe fare un avvocato che si concentra solo sui contratti o sugli aspetti tecnici). Invece, si presenta come un leader impegnato a promuovere un confronto aperto e partecipativo, mettendo in secondo piano cavilli o formalismi. Vuole evitare di essere percepito come una persona che si nasconde dietro le regole, preferendo invece un dialogo costruttivo con la comunità del Movimento 5 Stelle.

L’etimologia di “leguleio” deriva dal latino “legŭlĕius”, che è una forma diminutiva di “lex, legis”, ovvero “legge”. Già in epoca latina, il termine aveva una connotazione dispregiativa, indicante una persona che si attaccava in modo eccessivo e pedante ai cavilli legali, senza badare al vero senso della giustizia.

Il suffisso “-uleius” suggerisce l’idea di qualcosa di ridotto o insignificante rispetto al termine principale (in questo caso “legge”), quindi “leguleio” suggerisce qualcuno che si occupa della legge in modo ristretto, formale e spesso inutile o meschino.

In italiano, la parola mantiene questa connotazione negativa, riferendosi a un avvocato o un giurista eccessivamente cavilloso e formale.

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 1
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Segui il canale ufficiale Telegram @trovalost https://t.me/trovalost
Seguici su Telegram: @trovalost