Vai al contenuto

Come creare un listino prezzi in WordPress?

2455154999 db23bbd15e prices

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

La realizzazione di listini prezzi in WordPress è un’operazione che si può effettuare in più modi: tutto dipende anzitutto dal tipo di opzioni che stiamo utilizzando nel sito.

Una prima soluzione può essere infatti quella di ricorrere a plugin che integrino la funzionalità , la seconda è invece legata ad estendere le funzionalità  del theme sfruttando una caratteristica già  disponibile, in caso, sul nostro theme. La prima opzione è più adatta per i principianti e da’ indubbiamente minori opzioni, mentre la seconda è adatta per i più esperti e permette di fare un po’ di tutto a livello di personalizzazioni.


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Se vogliamo sfruttare un plugin gratuito, le alternative non sono moltissime ma ci sono: possiamo sia installare Responsive Pricing Tables che il più generico (ma molto efficace secondo me) TablePress. Se il primo possiede tabelle responsive per i prezzi già  pronte all’uso, il secondo offre la possibilità  di inserire tabelle come snippet all’interno di qualsiasi post o pagina, il che rende i due plugin adatti anche per chi non sia uno sviluppatore WordPress o un utente troppo esperto. Una terza opzione è rappresentata a livello di plugin WP da Pricing Table, che offre pressappoco le stesse opzioni dei precedenti.

In questi casi si tratta di tabelle prezzi editabili manualmente, che potrete aggiornare voi stessi dal backend e che lavorano bene a livello di “visuale”, soprattutto. Ci sono anche plugin a pagamento per i prezzi ma, a mio parere, non vale la pena prenderli in considerazione se non per esigenze molto particolari.

Se poi – passo alla seconda opzione – stiamo lavorando su un theme fatto con Zurb (una buona alternativa a Bootstrap, per chi non lo sapesse), le sue pricing tables possono essere un’alternativa molto interessante, dato che già  danno tutto quello che serve (titolo, prezzi, descrizione, ecc.) e le tabelle saranno già  responsive. Anche Bootstrap offre delle tabelle prezzo già  pronte, che si possono mettere a punto sfruttando le indicazioni presenti su questo link di Bootsnipp.

Ti potrebbe interessare:  Errore 502 HTTP Bad Gateway: da cosa dipende e come risolverlo

In questi due casi, chiaramente, sarà  necessario inserire i dati nelle tabelle via PHP sfruttando le primitive del codex di WordPress, a seconda dei casi, cosa che nel caso del plugin non è richiesta visto che i dati si possono inserire a mano dal backend. Se usiamo direttamente le opzioni del template, come in quest’ultimo caso, se decidessimo di inserire i dati staticamente nel codice dovremo poi aggiornare le tabelle manualmente in seguito.

Photo by ReneS


Vuoi imparare o approfondire le tematiche di sicurezza? Ecco le offerte di libri su Amazon !

Da non perdere



Trovalost esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3628 articoli (circa 2.902.400 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Cerchi un hosting economico per il tuo sito o blog? Tophost ti aspetta (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23