Aggiornato il: 21-02-2023 07:37
Chiunque abbia un sito web si dovrà porre, prima o poi, davanti al dilemma di sempre: che tipo di hosting scegliere? Le offerte che trovate nei vari siti sono quasi sempre fin troppo varie, e portano l’utente meno esperto a confondersi e a capire una cosa per l’altra. Motivo per cui ho provato ad elencare, in questo post, i 10 principali modi per trovare l’hosting perfetto per le tue esigenze, senza complicarti la vita se sei un principiante o, se preferisci, complicandotela un po’ se sei un geek.
Le indicazioni che vi darò potranno esservi utili se siete particolarmente indecisi, o se vi sembra che le offerte dei vari hosting siano in fondo tutte uguali: in parte è cosà¬, magari non avete ancora idea di quello di cui avete bisogno, ma ad ogni modo rimarrà una buona base per orientarvi nella scelta dell’hosting perfetto per il vostro sito o per i vostri servizi online.
PRT96919
- Cerca anche sui social, non solo su Google – I social network possono essere un buon punto di partenza per trovare le offerte di hosting al prezzo più basso, anche perchè in molti casi troverete offerte promozionali a prezzi davvero convenienti. Chiaro che Google, oltre a questo sito naturalmente, rimane un canale preferenziale per la vostra scelta, ma in genere anche i social network come Facebook e a volte Linkedin e Twitter possono rivelare belle sorprese in fatto di offerte (spesso temporanee, o solo per il primo anno) di web hosting.
- Cerca anche su Bing, non solo su Google – Per quanto Google sia uno strumento prezioso per scovare rapidamente le migliori offerte, Bing riesce a mostrare risultati di ricerca spesso di qualità differente, ed ho notato che ultimamente offre numerose possibilità a chi fosse interessato a cambiare, migliorare o aggiornare il proprio piano di hosting. Dacci un occhio, se ti capita.
- Guarda nella sezione hosting economici del nostro sito – Per trovare un web hosting che sia alla portata delle tue tasche, se non hai troppo budget da spendere o se davvero lo possiedi contato, le offerte low cost che abbiamo raccolto e catalogato in base alle recensioni degli utenti possono esserti molto utili. Consulta la sezione indicata e troverai certamente qualcosa di utile per te, e dai anche un occhio alla sezione sconti & coupon del nostro sito.
- Guarda nella sezione VPS del nostro sito – Le VPS sono diventate l’alternativa low cost anche per chi possiede esigenze ben precise, legate principalmente alla possibilità di disporre di maggiore potenza di calcolo, maggiore velocità e (spesso) più spazio su disco delle classiche soluzioni con hosting condiviso. Se ben configurate, le VPS possono offrire il massimo delle prestazioni al minimo costo, e portarti facilmente verso l’hosting che meriti.
- Niente pregiudizi per gli hosting all’estero – Se è vero che molti di noi prendono commissioni da hosting web oltreoceano (e credo di essere uno dei pochi, in Italia, a non averne mai fatto mistero: Trovalost.it ha continuato a vivere in questi anni anche per questo), per cui hanno tutto l’interesse a promuovere certe soluzioni, resta il fatto che l’idea che l’hosting debba essere sotto casa tua per essere affidabile è sballata: prima di tutto perchè devi sempre rapportarti al traffico che farai, cioè alla provenienza dei tuoi visitatori. Se hai visitatori al 90% dall’Italia un hosting italiano può avere senso, ma se già inizi ed hai interesse a raccogliere visite da altre parti pensaci bene: salvo clamorose novità in ambito net neutrality nei prossimi mesi, che potrebbero portare i server più grossi dei siti più famosi a livello mondiale a regolamentare il traffico in modo diverso, difficilmente ti accorgerai delle differenze tra un server in USA ed uno in Germania. Quello che cambia semmai è la qualità della connettività di rete, ma le connessioni in fibra o banda larga sono sempre più diffuse e, di fatto, queste differenze si stanno riducendo mese dopo mese.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui