Google è il più grande motore di ricerca al mondo, su questo non c’è dubbio: ma esistono anche delle alternative! Si tratta di altri motori di ricerca che possono essere utili per trovare altri risultati, avere altri “punti di vista” sul web e cosଠvia, anche solo per il gusto di cambiare. Quante volte vi è capitato di voler cercare qualcosa su un altro motore di ricerca, oppure di volerne sperimentare uno mai visto prima?
- 1) Answers.com
- 2) Ask.com
- 3) Baidu
- 4) Bing Health
- 5) Bing Videos
- 6) Bing
- 7) CiteAb
- 8) Disconnect
- 9) Dogpile
- 10) DuckDuckGo
- 11) EB-eye EMBL-EBI’s Search engine
- 12) Ecosia
- 13) eHow
- 14) FindSounds
- 15) FreeSound.org
- 16) Gibiru
- 17) Gigablast
- 18) Info.com
- 19) Kayak
- 20) Kiddle
- 21) Krugle
- 22) Lukol
- 23) Metacrawler
- 24) MetaGer
- 25) NerdyData
- 26) Picsearch
- 27) Quora
- 28) Qwant
- 29) Search.sx
- 30) Search Code
- 31) Swisscows
- 32) Wazap!
- 33) wikiHow
- 34) Wonder
- 35) WolframAlpha
- 36) Yahoo! Video
- 37) Yahoo!
- 38) Yandex
- 39) Yippy
- 40) Zabasearch.com
Molti cercano, ad esempio, motori di ricerca gratuiti solo per la musica, che possano farci rimanere anonimi o che ci permettano di cercare solo video. Bene, in questo articolo cercheremo di capire dove guardare, e quali motori di ricerca alternativi a Google si possano usare. Alcuni di essi hanno delle cartatteristiche davvero interessanti, secondo me, e vale la pena di parlarne un po’. Questi motori hanno caratteristiche differenti tra di loro, ed in genere uno potrebbe chiedersi perchè mai farne uso.
Perchè usare motori di ricerca diversi da Google?
Domanda legittima, ma possiamo rispondere senza troppi tentennamenti che conviene a volte farne uso perchè, in genere:
- permettono di effettuare ricerche di ogni tipo (immagini, video, articoli, news, guide, ecc.) soprattutto verticali (cioè di un certo tipo o su uno specifico settore o tipologia), che a volte su Google, ancora adesso, non sono troppo agevoli o possibili (ad esempio: cercare nel markup HTML e non nel contenuto dei siti)
- permettono inoltre, quasi sempre, di regolare il livello di privacy in modo molto preciso e chiaro;
- consentono di trovare siti che, per vari motivi, su Google potrebbero non essere visibili;
- permettono di accedere a molti altri servizi, ricerche a parte, tra cui ne potreste trovare alcuni che vi interessano.
Se volete imparare a cercare in modo diverso dal solito siete arrivati nel posto giusto: abbiamo raccolto per voi le schede informative ed il nostro parere su oltre 35 motori di ricerca diversi da Google. Pronti? Cominciamo!
Answers.com
Disponibile solo in lingua inglese, ma davvero molto funzionale: Answers.com è un sito costruito sulle risposte inviate dagli utenti, che tende a privilegiare le fonti verificate ed autorevoli e risponde alle domande più richieste del momento. La cosa interessante di questo motore di ricerca è che permette proprio di fare anche domande e richiedere risposte: quindi se ad esempio non trovate una cosa che vi interessava sapere, potete sfruttare il task “Ask” in alto a destra e fare una domanda voi stessi. Qualcuno, col tempo, potrebbe rispondervi!
Ask.com
Da non confondersi con Ask.fm (che è un social network in cui si possono proporre domande e ricevere risposte dagli altri iscritti), Ask.com risponde specificatamente alle vostre domande e permette di ottenere rapidamente risposte di ogni genere. Funziona praticamente come Google e Bing, anche se la qualità dei risultati è differente e l’ordine dei risultati è chiaramente diverso. Un motore interessante da sperimentare, senza dubbio.
Baidu
Molto popolare soprattutto in Cina, Baidu è il principale motore di ricerca in lingua cinese: il terzo motore di ricerca come popolarità in tutto il mondo. Nonostante sia in inglese, è possibile cercare anche nella nostra lingua, per quanto sia necessario conoscere il cinese per poter comprendere le varie funzionalità .
Bing Health
Il motore di ricerca di Google dedicato interamente al mondo della salute, del fitness e della medicina. Anche stavolta è un motore in inglese che non è stato, per il momento, proposto in italiano. Ma non ci sono dubbi che sia davvero interessante per trovare notizie e per vedere il mondo, se vogliamo e se usato in modo critico, in maniera un po’ diversa dal solito Google.
Bing Videos
Un motore di ricerca, sempre di Microsoft, dedicato interamente al mondo dei video. Tutti i nerd del mondo cercheranno come prima cosa “rick roll”, mentre gli altri… dipende dai gusti.
Bing
Il motore di ricerca impostato di default sui sistemi operativi Windows è, almeno in parte, abbastanza sottovalutato; interessante perchè si trovano davvero degli ottimi siti che su Google non godono di grandissima visibilità , e – anche qui- avremo la possibilità di farci un’idea su cose nuove, viste con un criterio di ricerca diverso dal solito. Da provare! Per i webmaster interessati è possibile registrare il proprio sito anche su una Search Console dedicata, quella di Bing ovviamente.
CiteAb
Questo è un sito di riferimento per i ricercatori in bioinformatica, in quanto interamente verticalizzato su questi argomenti.
Disconnect
Questo motore di ricerca si caratterizza per un impegno particolare, ovvero non monitorare nè tenere traccia delle abitudini degli utenti, quindi non abusare della loro privacy e non memorizzare le ricerche che vengono fatte. Questo porta una conseguenza importante: i risultati di ricerca sono posti in ordine molto diverso rispetto a quello dei motori tradizionali, spesso al centro di polemiche per via della scarsa attenzione sulla privacy. Un valore messo in discussione anche oggi, per inciso, nei tempi di coronavirus molto difficili che stiamo vivendo, e che sembra che dovremo per forza rinunciarci in nome del benessere. Noi rimarremo sempre alfieri della privacy come valore umano irrinunciabile e come abbiamo ribadito più volte su questo sito, per inciso, e vi invitiamo a provare questo motore almeno una volta nella vita.
Dogpile
Presenta risultati di ricerca molto simili a quelli offerti da Google, ed ha un’interfaccia forse non eccezionale graficamente: lo segnialiamo lo stesso per la cronaca, perchè presenta una caratteristica interessante: è un meta-motore, cioè aggrega risultati da più motori diversi e cerca di presentarli in veste unica. Interessante per fare ricerche specifiche e per cercare di reperire informazioni (quelle poche, eventuali) difficili da trovare altrove. Da qualche tempo è disponibile anche in italiano, per cui provate pure!
DuckDuckGo
Uno dei motori di ricerca più attenti alla privacy che siano mai stati creati (ne avevamo parlato su questo blog anche in un articolo a parte). Molto interessante anche qui, ed utile per cercare di tutto esattamente come fareste su Google, anche stavolta in italiano. Esiste anche la versione di DuckDuckGo che permette di cercare nel deep web (serve usare TOR, in questo caso, per poter accedere al dominio): https://3g2upl4pq6kufc4m.onion/
La versione classica di DuckDuckGo, invece, è la seguente.
EB-eye EMBL-EBI’s Search engine
Anche stavolta un motore verticale utile in ambito di ricerca medica: EBI Search è un motore di ricerca testuale che permette di cercare, in ambito bio-informatico, informazioni divise in tassonomie cioè divise per topic o argomenti scientifici di interesse. Viene gestito dall’European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI), e gli scienziati ci troveranno varie informazioni anche sul Covid-19.
Ecosia
Nella home page mostra il numero di alberi che è stato possibile piantare grazie alle politiche green di risparmio energetico (sui server, ovviamente) che Ecosia afferma di adottare da anni. Un buon motore di ricerca che, a dire il vero, sembra riutilizzare i risultati di ricerca di Bing. Per entrarci col vostro sito, a quanto pare, basta registrarsi su Bing come descritto qui sopra.
eHow
Questo motore di ricerca si concentra esclusivamente sui tutorial e sulle guide how-to, anche se purtroppo ad oggi non sembra esserci in italiano. Cercate all’interno e troverete un sacco di spunti, idee e suggerimenti creativi per cucina, fai-da-te, psicologia, relazioni personali e tantissimo altro ancora.
FindSounds
Cercavate un motore di ricerca per suoni audio? Ecco, l’avete appena trovato! Find Sounds, come suggerisce il nome, permette di cercare esclusivamente in un archivio di file MP3 e WAV, FLAC ecc., tra cui ad esempio: suonerie per il telefono, suoni per sviluppatori di videogame, sample di strumenti musicali (per DJ), voci umani pre-registrate e via dicendo.
FreeSound.org
Motore di ricerca per suoni, campioni audio, tracce da campionare, molto utile per i podcaster e per gli Youtuber in genere. I file audio sono molto ordinati, vari e suddivisi per licenza, incluse moltissime Creative Commons e public domain da usare liberamente dove preferite. Un must per i creativi di tutto il mondo!
Gibiru
Motore di ricerca alternativo a Google che si contraddistingue per una particolare attenzione alla privacy degli utilizzatori, anche questa volta. I risultati di ricerca, tuttavia, sembrano essere tratti proprio dal motore di ricerca di Mountain View, per cui non si capisce benissimo quale sia la reale differenza nell’uso. Gibiru offre una VPN e garantisce risultati anonimi e totalmente senza filtro, per cui deve essere utilizzato in modo consapevole da un pubblico adulto.
Gigablast
Motore di ricerca gratis e open source, esiste dal 2000 ed indicizza pagine web con un occhio particolare per la privacy e la qualità dei risultati. Per l’aggiunta del vostro sito il pagamento richiesto è di 0.25 $, almeno formalmente, ed i risultati prodotti sono quasi completamente in inglese.
Info.com
Motore di ricerca per risultati web di ogni genere, ma anche in questo caso sembra attingere direttamente dal database di Google.
Kayak
Fa parte di Booking.com ed è un motore di ricerca per hotel e B&B; molto utile per organizzare i vostri viaggi, anche se al momento in cui scriviamo non è possibile farne uso.
Kiddle
Kiddle è un modo per fare avvicinare i bambini al mondo dei motori di ricerca, ed è in grado di fornire risultati di ricerca formalmente sicuri e privi dei rischi comunemente associati al mondo del web. A quanto pare, ogni ricerca che fate viene associata alla frase “for kids” (per ragazzi), in modo tale che possano uscire fuori risultati più pertinenti.
Krugle
Motore di ricerca esclusivamente per codice open source, molto utile per i programmatori.
Lukol
Motore di ricerca anonimo che non traccia l’IP di chi cerca, non effettua analytics sulle nostre ricerca e non traccia, da quello che dicono, nemmeno i cookie.
Metacrawler
Metacrawler effettua una meta-ricerca, cioè aggrega risultati da più motori di ricerca e li riunisce sotto una singola pagina di risultati.
MetaGer
Si tratta di un motore di ricerca con base in Germania, molto attento alle tematiche connesse alla privacy e naturalmente dedicato a chi conosce la lingua tedesca.
NerdyData
Uno dei miei motori di ricerca preferiti, da veri smanettoni (e molto divertente da questo punto di vista): scrivete ad esempio il nome di un sito e vi dirà la lista di altri siti web che sono ad esso collegati o che usano la medesima tecnologia. Tanto per capirci, potete cercare tutti i siti che usano jQuery, che usano WordPress e cosଠvia.
Picsearch
Motore di ricerca per immagini che indica chiaramente se quelle immagini si possano usare oppure no. Certo, c’è Google Images come ottima possibilità , ma perchè non dargli una possibilità ?
Quora
Motore di ricerca per domande e risposte, davvero molto aggiornato e nel quale le risposte ve le forniranno direttamente altri esperti: dubbi sul senso della vita, sulla psicologia di ogni giorno o su qualche notizia che non avete ben capito? Quora conterrà quasi certamente una risposta autorevole da un esperto, insomma… quasi sempre. Molto divertente da curiosare e per fare nuove amicizie o prendere contatti di lavoro.
Qwant
Motore di ricerca anch’esso alternativo a Google, da provare. C’è anche in lingua italiana, se vi interessa saperlo.
Search.sx
Meta motore che aggrega risultati da più fonti, e rispetta la privacy degli utenti.
Search Code
Motore di ricerca per pezzi di codice open source, molto aggiornato e utile.
Swisscows
Swisscows è un motore di ricerca svizzero lanciato nel 2014 dall’azienda Hulbee AG, con sede Egnach. Questo motore di ricerca si basa sull’interpretazione e sul riconoscimento delle informazioni semantici della query di ricerca che state eseguendo, ed un’altra caratteristica del servizio è che non vengono raccolti e conservati i dati degli utenti.
Wazap!
Se dalle mie parti (in Calabria) dici “wazap“, sono due le possibilità : o pensano che tu stia pronunciando male Whatsapp, oppure pensano che tu stia dicendo qualcosa tipo “vai a zappare“. Non è questo il caso: Wazap!, nel nostro contesto, è un motore di ricerca per cheat e videogame che è molto popolare nell’estremo oriente. Davvero un must per i gamer più appassionati: unico difetto, è solo in lingua giapponese perchè le altre versioni sono state chiuse da qualche anno.
wikiHow
Il motore di ricerca per imparare a fare qualsiasi cosa, incluso come abbracciare una persona e come pulire le scope. Imperdibile!
Wonder
Questo è uno dei motori di ricerca più interessanti: la ricerca dei risultati, infatti, viene affidato ad un operatore umano senza alcun automatismo. In pratica funziona cosà¬: andate nel sito, inserite un vostro indirizzo email per ricevere la risposta, confermatelo con il link che vi arriverà via email (Oggetto: Activate your Wonder account), siete pronti per fare la ricerca che potrebbe essere, ad esempio, una vera e propria domanda. Basta aprire un progetto per farlo e scrivere tutti i dettagli sulla domanda che volete fare: dopo qualche giorno, di solito, un operatore risponderà alla vostra domanda via email.
Una domanda a cui Google non saprebbe rispondere in modo troppo preciso, ad esempio, insomma usate la fantasia e scatenatevi. Per fare la domanda dovete formulare la cosa in lingua inglese.
WolframAlpha
L’idea del motore di ricerca WolframAlpha (celebre matematico che ha studiato soprattutto la teoria della complessità ed altri aspetti complessi del mondo computazionale, che sono alla base del deep learning come lo conosciamo oggi) è quello di fornire non solo dei risultati, ma anche (e direttamente) delle risposte. Se gli chiedete quale sia il senso della vita, ovviamente risponderà 42. Potete anche usarlo per effettuare calcoli più o meno curiosi come, ad esempio, il numero di Kaprekar.
Yahoo! Video
Motore di ricerca esclusivamente per notizie video e contenuti multimediali, curato da Yahoo! e disponibile in Italiano
Yahoo!
Uno dei motori di ricerca alternativi a Google che andavano per la maggiore fino a qualche tempo fa. In Italia viene utilizzato discretamente, nonostante tutto. Al momento è sostanzialmente impostato come un aggregatore di news, anche piuttosto aggiornato.
Yandex
Yandex è un motore di ricerca parecchio utilizzato in Russia (più della metà del mercato locale è occupato da Yandex), e con un discreto tasso di popolarità anche nel nostro paese; è anche uno dei motori preferiti da alcuni SEO che permette, a parte le funzionalità di ricerca, di disporre di una mail gratuita molto rapida, veloce e gratis da aprire.
Yippy
Ennesimo meta-motore di ricerca che si può integrare facilmente anche con Firefox e Chrome.
Zabasearch.com
Motore di ricerca per recapiti di persone residente negli USA.
Non abbiamo riportato, per scelta editoriale, motori di ricerca borderline per torrent e file piratati, e ci dispiace aver deluso chi se li aspettava. Non abbiamo considerato per le stesse ragioni motori di ricerca che nel frattempo siano diventati a pagamento, abbiamo cambiato tipologia (stesso dominio, ma non erano più motori) e iniziative che poi sono scomparse o che non funzionano più come, ad esempio, il motore di ricerca anonima Unbubble.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🤯 Hashtag: istruzioni per l’uso
- 🧐 iPad che si spegne senza preavviso: perchè succede e cosa fare
- 🤩 Ha davvero senso il plagiarism check, oggi? Una guida ragionata