Quiz interattivo da NERD: a quante domande riuscirai a rispondere?

Aggiornato il: 26-07-2022 18:16
Sei un vero geek? Eccoti un po’ di domande da nerd per provare la tua passione e conoscenza. Il quiz nerd in italiano più aggiornato della rete!

10
Creato il Da cyberpunk 12Salvatore
GUIDA C Italiano 2022

Test nerd informatico

tail spin

1 / 35

Che cosa sono i deepfake?

2 / 35

Che cosa vuol dire l'acronimo DAB nelle telecomunicazioni?

3 / 35

Come si chiama il nuovo standard di trasmissione per il digitale terrestre?

4 / 35

Cosa significa la notifica del browser "la connessione non è privata"?

5 / 35

Che cos'è un tunnel proxy?

6 / 35

Che cosa si intende per big data?

7 / 35

Se scrivo 1 Gib (gibibit) faccio riferimento a ...

8 / 35

Come faccio a creare una funzione in PHP?

9 / 35

L'uso degli apici singoli e doppi in PHP...

10 / 35

Che cos'è il Javascript?

11 / 35

Che vuol dire CLI in informatica?

12 / 35

Che cosa vuol dire ROM in informatica?

13 / 35

Che cos'è un "cavallo di Troia" in informatica?

14 / 35

Se ho indovinato il risultato di una partita di basket in 3 casi sì e 7 no, quale sarà il valore della frequenza relativa dell'evento?

15 / 35

Se ho indovinato il risultato di una partita di calcio in 5 casi sì e 5 no, quale sarà il valore della frequenza relativa dell'evento?

16 / 35

Nel modello logico di un database, qual è la cardinalità della relazione sostiene(studente, esame)?

17 / 35

Cos'è il grado all'interno del modello E/R?

18 / 35

Da cosa è caratterizzato un attributo nel modello E/R?

19 / 35

Se parlo di risoluzione 1200 x 900 a che cosa faccio riferimento, su uno schermo?

20 / 35

Parliamo di classi di complessità: gli algoritmi catalogati sotto la classe NSPACE(f(n)) ...

21 / 35

Parliamo di classi di complessità: gli algoritmi catalogati sotto la classe SPACE(f(n)) ...

22 / 35

Parliamo di classi di complessità: gli algoritmi catalogati sotto la classe NTIME(f(n)) ...

23 / 35

Parliamo di classi di complessità: gli algoritmi catalogati sotto la classe TIME(f(n)) ...

24 / 35

Nella teoria della normalizzazione tra tabelle, cosa possiamo dire sulla 3FN (Terza Forma Normale)?

25 / 35

Nella teoria della normalizzazione tra tabelle, cosa possiamo dire sulla 2FN (Seconda Forma Normale)?

26 / 35

Nella teoria della normalizzazione tra tabelle, cosa possiamo dire sulla 1FN (Prima Forma Normale)?

27 / 35

Nella progettazione logica, come viene definito il sottoinsieme del prodotto cartesiano tra insiemi T1, T2, ..., Tn?

28 / 35

Nel modello E/R cosa intendiamo per attributi composti?

29 / 35

Come si definisce formalmente una chiave primaria (primary key)?

30 / 35

Che cos'è una "chiave" nel modello E/R?

31 / 35

Che cos'è una superchiave nel modello E/R?

32 / 35

Quali sono i tre costrutti tipici del modello E/R (Entità-Relazione)?

33 / 35

Con quale costrutto viene tipicamente espressa un loop o ciclo?

34 / 35

Con quale costrutto viene tipicamente espressa una condizione logica del tipo vero o falso (V o F)?

35 / 35

Quali sono le principali strutture di controllo utilizzate nei diagrammi di flusso?

Il tuo punteggio è

The average score is 33%

0%

Photo by KOBU Agency on Unsplash



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Quiz interattivo da NERD: a quante domande riuscirai a rispondere?
Max Headroom

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui

kobu agency 67L18R4tW w unsplash
Torna su