Vai al contenuto

News

In questa sezione ci sono 1428 contenuti.

Informazioni recenti, notizie, curiosità  ed analisi tecniche sui principali aspetti inerenti alle tecnologie.

logo

Safer internet day: più sicurezza in Rete

Logo_trust

Lo scorso novembre 28,8 milioni di italiani hanno navigato su internet almeno una volta (fonte: Audiweb). Tuttavia non tutti gli utenti sono consci dei rischi e pericoli che si nascondono in Rete e ciò gioca a netto favore dei cybercriminali. Fedele al motto dell’attuale edizione del Safer Internet Day “insieme per un internet migliore” G DATA presenta i suoi suggerimenti per una maggior sicurezza in rete, davvero facili da implementare.

Bochum (Germania). Sebbene da anni ormai si registri un costante incremento del numero di malware e attacchi condotti ai danni degli utenti di PC e terminali mobili, non tutti i fruitori di internet conoscono i rischi e le minacce ad esso associati. I criminali mirano specificamente agli utenti ignari al fine di impossessarsi dei loro dati personali tra cui le credenziali di accesso a shop online, conti bancari o caselle di posta elettronica. Le informazioni sottratte vengono poi trasformate in denaro sonante in speciali forum sommersi.

Cos’è il Safer Internet Day

La giornata mondiale della sicurezza internet fa capo al programma “Safer Internet” avviato nel 1999 e si celebra dal 2008 annualmente il secondo giorno della seconda settimana del secondo mese dell’anno. Numerose associazioni e organizzazioni italiane, tra cui la Polizia Postale, hanno accolto l’invito formulato dalla Commissione Europea a cooperare per un internet migliore, dando luogo a molteplici attività  e manifestazioni sul tema della sicurezza in Rete.

LogoSID

I suggerimenti per la sicurezza di G DATA

Consigli di natura generale

  • Protezione con software antivirus: un’adeguata soluzione per la sicurezza dovrebbe essere parte della dotazione di base di qualsiasi PC con accesso ad internet. Oltre ad una protezione efficace contro i virus, tale soluzione dovrebbe integrare anche un filtro antispam, un firewall e un sistema di protezione in tempo reale contro le minacce online.
  • Chiudere eventuali vulnerabilità  applicative: il sistema operativo come i software e le app utilizzate dovrebbero essere sempre aggiornati all’ultima release. Solo cosଠè possibile chiudere eventuali falle, che – in caso contrario – possono essere sfruttate dai cybercriminali per condurre attacchi.
  • Spam dritto nel cestino digitale: tutte le mail non richieste (spam) andrebbero idealmente cancellate immediatamente, senza cliccare su alcun link e senza aprire assolutamente alcun allegato.
  • Password sicure: per ogni account online, dalle piattaforme “social” al provider di posta elettronica, è raccomandabile impostare una password ad hoc; detta password dovrebbe essere composta da una successione non logica di numeri e lettere maiuscole e minuscole.
  • Mettere i dati in sicurezza: gli utenti dovrebbero fare un backup di tutti i dati importanti al fine di poterli recuperare in caso di crash del sistema o dopo un’infezione del PC. Le soluzioni di sicurezza più complete sul mercato contemplano anche un modulo per il backup.
  • Proteggere la navigazione dei minori: i genitori dovrebbero educare i figli ad un’interazione sicura con internet. Un filtro web per il controllo genitoriale sulla navigazione è indubbiamente d’aiuto e previene che i figli accedano a siti con contenuti equivoci, violenti o che animano al consumo di droghe

Consigli per l’uso sicuro di smartphone e tablet

  • Installare soluzione per la sicurezza: una app per la protezione di tablet e smartphone Android dovrebbe essere parte della dotazione di base di questi terminali. Tale app dovrebbe offrire una protezione completa contro codice malevolo e app fraudolente.
  • App affidabili: le applicazioni dovrebbero essere acquistate esclusivamente da fonti di comprovata serietà , come il Google Play Store nel caso di Android. Durante la selezione delle app è necessario prestare attenzione alle autorizzazioni che le stesse richiedono, e verificare se la app ci serve davvero.
  • Attivare il bluetooth e il GPS solo in caso di necessità : sarebbe raccomandabile attivare i servizi radio tra cui WLAN, GPS e bluetooth solo quando occorre, disattivandoli al termine dell’operazione.
  • Verificare le impostazioni di sicurezza: gli utenti dovrebbero attivare l’immissione della password e sostituire le password standard con password individuali.

Consigli per i social network

  • Non tutti gli utenti sono amici: le richieste di amicizia dovrebbero essere accettate solo qualora l‘utente conosca il richiedente personalmente.
  • Attenzione alle URL abbreviate: i links brevi possono condurre a pagine che celano codice malevolo. Gli utenti dovrebbero quindi essere particolarmente attenti a URL inviate da sconosciuti, idealmente tali link non andrebbero aperti.
  • Non condividere troppe informazioni personali: gli utenti di social network dovrebbero evitare di condividere informazioni di natura privata; ad esempio mai indicare il proprio recapito postale o il numero di cellulare sul profilo.

Leggi tutto »Safer internet day: più sicurezza in Rete

logo

MWC 2015: G DATA protegge i servizi di messaggistica dalle intercettazioni

Logo_trustL’azienda tedesca, sviluppatrice di soluzioni per la sicurezza IT, presenterà  a Barcellona il suo nuovo sistema di messaggistica e chat altamente crittografato.

Bochum (Germania) - Le applicazioni di messaggistica sono tra i servizi di comunicazione maggiormente utilizzati sugli smartphone di tutto il mondo. Per garantire che ciò che è privato rimanga tale e che le comunicazioni aziendali non possano essere intercettate, G DATA presenta la sua nuova app per la messaggistica sicura in occasione del Mobile World Congress 2015 di Barcellona. Con l’applicazione SecureChat, G DATA assicura comunicazioni via chat e messaggi testuali estremamente sicure ed altamente crittografate, garantendo altresଠlo scambio protetto di contenuti multimediali, come immagini e fotografie. Per la sua realizzazione, G DATA non ha puntato su una soluzione isolata, bensଠsul collaudato protocollo Axolotl che, introdotto da TextSecure, viene oggi utilizzato da oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo. Tra gli highlight della presenza di G DATA a MWC 2015 meritano una menzione particolare anche le applicazioni InternetSecurity per Android e Mobile Device Management. Avvalendosi delle soluzioni di sicurezza per terminali mobili “Made in Germany”, le aziende sono in grado di assicurare la massima protezione di smartphone e tablet in qualsiasi parte del mondo in modo estremamente semplice. G DATA esporrà  dal 2 al 5 marzo 2015 nel padiglione 6, stand 6B40, del Mobile World Congress 2015 di Barcellona.

csm_MWC15-rgb-black_8463b20fb5

“La protezione delle comunicazioni effettuate tramite i  dispositivi mobili e l’integrazione degli stessi nei  sistemi di sicurezza aziendali rivestono un’importanza  sempre maggiore per le aziende, ove il fenomeno  BYOD / CYOD è ormai una realtà  assodata. “In questo segmento G DATA si posiziona come leader tecnologico, quale produttore di soluzioni complete per la sicurezza IT“, cosଠWalter Schumann, Direttore di G DATA Software AG. Garantire un’efficace protezione delle conversazioni telefoniche, dello scambio di dati e dei messaggi di testo contro attacchi condotti da cybercriminali, furto di dati o spionaggio è la grande sfida del futuro. “Con SecureChat offriamo agli utenti di smartphone e tablet un’applicazione di facile utilizzo che codifica la messaggistica istantanea in modo altamente efficiente, proteggendoli efficacemente dall’accesso indesiderato alle proprie comunicazioni da parte di terzi.“

La App G DATA SecureChat per la cifratura completa di chat e messaggi di testo nonchà© per lo scambio di contenuti multimediali sarà  disponibile gratuitamente a partire da aprile 2015 sul sito web di G DATA e nel Play Store di Google.

Una comunicazione sicura, senza confini
Il protocollo Axolotl consente agli utenti, indipendentemente dalla app di messaggistica impiegata, di fruire di comunicazioni altamente crittografate. Grazie alla crittografia a curva ellittica, questo protocollo è riconosciuto a livello internazionale come sistema altamente sicuro e sostanzialmente inviolabile.

L’unico requisito richiesto è l’uso di una app che implementi il protocollo per la crittografia, come ad esempio SecureChat di G DATA oppure TextSecure di Open Whisper Systems.

L’applicazione SecureChat di G DATA in breve:

  • Crittografia end-to-end sicura per chat di gruppo e singole
  • Invio di immagini e fotografie in modo rapido, semplice e soprattutto sicuro grazie al processo di cifratura
  • Backup locale dello storico delle chat su scheda SD
  • Codifica del backup locale delle chat tramite password

Caratteristiche della versione Premium (InternetSecurity per Android, licenza obbligatoria):

  • Filtro anti-phishing per gli URL nei messaggi di chat
  • Filtro per messaggi e SMS in entrata e uscita
  • Possibilità  di nascondere gli SMS di determinati contatti

TRUST IN GERMAN SECURITY
G DATA presso il Mobile World Congress 2015: padiglione 6, stand 6B40.
Leggi tutto »MWC 2015: G DATA protegge i servizi di messaggistica dalle intercettazioni

e191db3133452a2077722a26 640 red hat

OpenShift

Il cloud sembra essere una delle nuove tendenze in ambito hosting, e la sua importanza lo porta a non dover essere sottovalutato dalle aziende più… Leggi tutto »OpenShift

G DATA guarda con fiducia al 2015

Bologna, 30 gennaio 2015

Sebbene decisamente “vivo”, l’antivirus oggi non si vende più da solo come agli albori dei virus informatici. Le minacce con cui utenti privati e aziendali si confrontano quotidianamente in egual misura sono talmente complesse (cfr. i moderni ransomware), da risultare astruse ai più. Specie in ambito aziendale, è quanto mai preoccupante il numero di sistemi raggiungibili via internet totalmente privi di protezione: un mercato ad altissimo potenziale che G DATA, noto produttore teutonico di soluzioni complete per la protezione di client, server e smartphone, intende approcciare attivamente.

Laddove sul mercato a volume il cliente risulta altamente volatile e la battaglia competitiva si conduce a colpi di riconoscimenti e ribassi sul prezzo, nel mercato B2B il rivenditore a valore può ancora fare la differenza. Ecco quindi il punto cardine della nuova strategia G DATA: una forte focalizzazione sul canale a valore, coadiuvata da cospicui investimenti in servizi di formazione e supporto tecnico/commerciale a favore degli operatori, oltre che in attività  volte a consolidare il ruolo di partner competente che già  oggi il vendor riveste presso la propria clientela ed i propri partner a fronte della lunga e solida esperienza raccolta sul mercato consumer.

Giulio Vada, Country Manager, G DATA Italia

Giulio Vada, Country Manager,
G DATA Italia

“Riteniamo essenziale favorire l’incremento della consapevolezza di quanto sia importante dotarsi di una protezione adeguata, ove oggi il gap culturale italiano rispetto agli altri Paesi risulta ancora rilevante,” commenta Giulio Vada, dal mese scorso alla guida del team di G DATA Italia in qualità  di Country Manager. “Sia gli utenti finali, sia gli stessi operatori che dovrebbero proporre attivamente le soluzioni per la protezione degli endpoint, percepiscono la sicurezza informatica ancora come un costo e non come un asset per lo sviluppo di opportunità  di business.”

Le soluzioni complete per la protezione antivirus e la messa in sicurezza dei dati personali firmate G DATA sono perfette per la fascia di PMI con 50 / 250 postazioni, un segmento di mercato poco o non presidiato, dove il vendor intende fornire a canale e utenti quei servizi di cui gli operatori lamentano l’assenza, specie quando si relazionano con i grandi player con una fortissima presenza di prodotto. La nuova squadra supporterà  clienti e partner a 360° in maniera dedicata, per l’ambito B2B con Paola Carnevale (Corporate Sales Manager) e per l’ambito consumer con Luca Amorosino (Consumer Sales Manager) e i rispettivi team prevendita e formazione. Il mercato consumer è e rimane elemento chiave del successo commerciale dell’azienda ma G DATA intende sviluppare il mercato B2B come contrappeso, utilizzando i propri servizi d’eccellenza, erogati dal territorio per il territorio, quale leva competitiva, diventando partner dei propri clienti in un mercato in cui la lotta si vince sulla qualità .

Con prodotti made in Germany protetti da brevetti legati all’engine, frutto di una perfetta sinergia tra due diversi motori che si integrano alla perfezione, garantendo una protezione completa, come conferma il top score assegnato da Virus Bulletin edizione 10/2014 in sei categorie tra cui l’eccellente rilevazione virus, un’esperienza pluriennale e milioni di clienti in tutto il mondo, G DATA ha tutte le carte in regola per avere successo sul mercato B2B. Intrattenere relazioni con System Integrator e gruppi d’acquisto (vendita a valore), lavorare su progetti e sviluppare attività  di cross selling con partner in grado di fornire servizi interessanti a corredo, incrementare il numero di rivenditori a valore certificati, consolidando nel contempo le partnership esistenti, questi gli ambiziosi obiettivi di una G DATA che si appresta a cambiare pelle nel 2015.

Leggi tutto »G DATA guarda con fiducia al 2015