Quando appare una chiamata sconosciuta sul tuo smartphone, ci sono alcuni processi tecnici che si verificano nel dispositivo. Ecco una spiegazione generale di cosa potrebbe accadere:
- Ricezione del segnale: Il tuo smartphone è dotato di un modulo di comunicazione, come un modulo GSM, 3G, 4G o 5G, che riceve il segnale di chiamata in arrivo dalla rete telefonica.
- Identificazione del chiamante: Di solito, quando ricevi una chiamata da un numero conosciuto, il tuo smartphone consulta la tua rubrica o la lista dei contatti per identificare il nome del chiamante. Tuttavia, se il numero non è presente nella tua rubrica, verrà visualizzato come “sconosciuto” o “numero privato” a seconda delle impostazioni del tuo dispositivo.
- Visualizzazione della chiamata: Il sistema operativo del tuo smartphone (come iOS o Android) è responsabile della gestione dell’interfaccia utente durante una chiamata. Quando ricevi una chiamata, il sistema operativo attiva l’applicazione del telefono e visualizza le informazioni sulla chiamata, come il numero o il nome del chiamante se è disponibile.
- Opzioni di risposta: In base alle impostazioni del tuo smartphone, potresti avere diverse opzioni per gestire la chiamata. Ad esempio, puoi rispondere alla chiamata, rifiutarla, inviarla alla segreteria telefonica o bloccare il numero se è un chiamante indesiderato.
- Elaborazione della chiamata: Quando rispondi a una chiamata, il tuo smartphone gestisce l’audio e il microfono per consentire la comunicazione bidirezionale tra te e il chiamante. Durante la chiamata, il tuo smartphone converte l’audio in segnali digitali che possono essere trasmessi attraverso la rete telefonica.
- Terminazione della chiamata: Alla fine della chiamata, puoi terminarla manualmente o l’altra parte può chiudere. In entrambi i casi, il tuo smartphone interrompe la connessione e torna allo stato inattivo, pronto per ricevere nuove chiamate o eseguire altre funzioni.
È importante notare che le specifiche esatte dei processi possono variare a seconda del modello di smartphone, del sistema operativo e delle impostazioni personalizzate. Tuttavia, questa è una panoramica generale di ciò che potrebbe accadere tecnicamente quando appare una chiamata sconosciuta sul tuo smartphone.
Quando appare il numero di chiamata sconosciuto
- Ricezione del segnale: Il tuo smartphone riceve il segnale di chiamata in arrivo dalla rete telefonica.
- Identificazione del numero: Il tuo smartphone visualizza il numero di chiamata sconosciuto sulla schermata di chiamata in arrivo.
- Gestione della chiamata: In base alle impostazioni del tuo dispositivo, puoi decidere se rispondere o meno alla chiamata. Puoi anche avere opzioni per bloccare il numero o inviarlo alla segreteria telefonica, se lo desideri.
- Elaborazione della chiamata: Se rispondi alla chiamata, il tuo smartphone gestisce l’audio e il microfono per consentire la comunicazione con il chiamante sconosciuto. L’audio viene convertito in segnali digitali che possono essere trasmessi attraverso la rete telefonica.
- Terminazione della chiamata: Alla fine della chiamata, puoi terminarla manualmente o l’altra parte può chiudere. Il tuo smartphone interrompe la connessione e torna allo stato inattivo.
Quando non appare il numero di chiamata sconosciuto
- Ricezione del segnale: Il tuo smartphone riceve il segnale di chiamata in arrivo dalla rete telefonica.
- Assenza di identificazione: Poiché il numero di chiamata è sconosciuto o privato, il tuo smartphone non sarà in grado di visualizzare alcuna informazione sul chiamante sulla schermata di chiamata in arrivo.
- Gestione della chiamata: In base alle tue impostazioni, puoi decidere se rispondere o meno alla chiamata sconosciuta. Puoi anche avere opzioni per bloccare numeri sconosciuti o inviarli alla segreteria telefonica.
- Elaborazione della chiamata: Se rispondi alla chiamata, il tuo smartphone gestisce l’audio e il microfono per consentire la comunicazione con il chiamante sconosciuto. L’audio viene convertito in segnali digitali che possono essere trasmessi attraverso la rete telefonica.
- Terminazione della chiamata: Alla fine della chiamata, puoi terminarla manualmente o l’altra parte può chiudere. Il tuo smartphone interrompe la connessione e torna allo stato inattivo.
In entrambi i casi, la principale differenza riguarda la visualizzazione o l’assenza di informazioni sul numero di chiamata sconosciuto.
Cosa fare se chiamano con l’anonimo e come bloccarli
Verifica le opzioni disponibili nel tuo paese e contatta il tuo operatore per ulteriori informazioni sulla gestione delle chiamate indesiderate. In genere, se ricevi chiamate anonime di telemarketing non desiderate, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere:
- Blocca il numero: Se hai ricevuto chiamate ripetute dallo stesso numero anonimo, puoi bloccarlo direttamente sul tuo smartphone. Questa opzione varia a seconda del modello e del sistema operativo del tuo dispositivo, ma di solito puoi farlo dalle impostazioni delle chiamate o dall’applicazione del telefono. In questo modo, le chiamate provenienti da quel numero verranno automaticamente respinte.
- Utilizza un’app di blocco delle chiamate: Puoi installare un’applicazione di blocco delle chiamate sul tuo smartphone che ti consenta di filtrare le chiamate indesiderate provenienti da numeri anonimi o noti per il telemarketing. Esistono diverse app disponibili sia per dispositivi Android che iOS che possono aiutarti a gestire le chiamate indesiderate.
- Segnala il numero: Puoi segnalare il numero anonimo e il telemarketing non desiderato alle autorità competenti. Questo può includere l’invio di una segnalazione all’Autorità per le comunicazioni del tuo paese o ad altre organizzazioni preposte alla gestione delle violazioni di privacy o degli abusi telefonici. Sulla maggioranza dei telefoni puoi inoltre bloccare tutte le chiamate da numero anonimo con le impostazioni di Android oppure di iOS, eventualmente installando app gratuite a supporto dell’operazione.
- Iscriviti a liste di blocco: In alcuni paesi, esistono registri o elenchi di numeri di telefono che desiderano evitare le chiamate di telemarketing. Puoi iscriverti a queste liste di blocco per ridurre il numero di chiamate indesiderate che ricevi. Assicurati di verificare se il tuo paese ha un elenco simile disponibile (registro delle opposizioni per l’Italia).
- Rifiuta le chiamate anonime: Puoi scegliere di non rispondere alle chiamate provenienti da numeri anonimi. Se non riconosci il numero e sospetti che potrebbe essere un telemarketing indesiderato, puoi lasciare la chiamata senza risposta o inviarla direttamente alla segreteria telefonica. Solo se il chiamante lascia un messaggio importante o identificabile puoi decidere di richiamarlo.
Ricorda che le azioni specifiche possono variare a seconda del tuo paese, delle leggi locali e del tuo operatore di telefonia.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🧐 Come registrare i domini internazionalizzati e con caratteri accentati (IDNA)
- 🤯 Blockchain: cosa sono e come si usano
- 🤩 Come funziona la blacklist di un account di posta elettronica