Vai al contenuto

Che vuol dire osservazione naturalistica

fernando172543 school abstraction 382a12a4 cbfe 4055 afd3 e641265a0040

L’osservazione naturalistica in campo educativo è una tecnica di ricerca qualitativa che coinvolge l’osservazione diretta e non intrusiva di situazioni o contesti educativi reali, come aule scolastiche, corsi, ambienti di apprendimento, o interazioni tra insegnanti e studenti. L’obiettivo dell’osservazione naturalistica è comprendere e documentare il comportamento, le dinamiche, le interazioni e le situazioni che si verificano spontaneamente in un ambiente educativo senza influenzarli.

Ecco alcune caratteristiche chiave dell’osservazione naturalistica in campo educativo:

BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis
  1. Contesto naturale: L’osservazione avviene in un ambiente naturale, cioè nell’ambiente educativo in cui le interazioni e le attività quotidiane si svolgono normalmente. Questo può includere scuole, aule, laboratori, biblioteche, spazi per l’apprendimento informale e così via.
  2. Partecipante non intrusiva: L’osservatore cerca di essere il meno intrusivo possibile per non influenzare il comportamento delle persone che stanno osservando. Solitamente, l’osservatore si comporta in modo discreto e cerca di passare inosservato.
  3. Registrazione sistematica: L’osservatore registra in modo sistematico le informazioni rilevanti durante l’osservazione, come il comportamento degli insegnanti, degli studenti o dei partecipanti, gli eventi chiave, le interazioni e le situazioni.
  4. Obiettività: L’osservatore cerca di rimanere neutrale e obiettivo, evitando di fare interpretazioni o giudizi immediati. L’obiettivo è raccogliere dati accurati sulla base dell’osservazione.
  5. Durata e frequenza: Le osservazioni possono essere condotte per un periodo di tempo specifico o in modo continuativo per raccogliere dati su una serie di situazioni. La frequenza e la durata delle osservazioni possono variare a seconda degli obiettivi della ricerca.
  6. Analisi dei dati: Dopo l’osservazione, i dati raccolti vengono analizzati per identificare schemi, tendenze e temi significativi. Questi dati possono essere utilizzati per generare conclusioni o per informare ulteriori ricerche o interventi educativi.

L’osservazione naturalistica è un approccio prezioso per la ricerca educativa perché consente agli studiosi di ottenere una comprensione approfondita e dettagliata delle dinamiche educative reali. Può essere utilizzata per studiare interazioni insegnante-studente, stili di insegnamento, dinamiche di gruppo, comportamenti degli studenti e molte altre dimensioni dell’ambiente educativo. Questa metodologia è particolarmente utile quando si vuole catturare il contesto e il comportamento in modo autentico e non influenzato.

Ti potrebbe interessare:  Cosa cambia tra SPID di 1°, 2° e 3° livello?

Vuoi imparare o approfondire le tematiche di sicurezza? Ecco le offerte di libri su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇



Trovalost.it esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3635 articoli (circa 2.908.000 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23