News

Pagadebit di Patrizia Ceccarelli: spiegazione testo

Il brano inizia descrivendo un’immagine idilliaca e rurale: l’alba, con il gallo che canta, il vento che passa tra i filari di viti e i grappoli d’uva che brillano al sole. Questo crea un’atmosfera di pace e bellezza, con l’amore che scalda i cuori, suggerendo un senso di serenità e gioia. Il testo poi si sposta a mezzogiorno, momento in cui suona la campana, e invita a ballare, suggerendo una festa o una celebrazione. Il termine “Pagadebit” potrebbe essere interpretato come un’espressione di spensieratezza, forse anche un modo per dire che, in quel momento di festa, non ci si preoccupa delle questioni pratiche o dei debiti.

“Pagadebit” significa letteralmente “paga i debiti”, ma qui sembra usato in modo più figurato per esprimere il desiderio di vivere il momento senza pensieri. La Romagna viene descritta come un luogo che vive nel cuore delle persone, con la fisarmonica che rallegra e anima l’atmosfera della festa. Il valzer, una danza tradizionale, è descritto come qualcosa che “inebria” i cuori, cioè che li riempie di emozioni intense e felici.

In sostanza, il testo celebra la vita semplice e gioiosa della Romagna, attraverso immagini di bellezza naturale, festa e musica, con un tono di nostalgia e amore per le tradizioni locali. La Romagna è rappresentata come una parte fondamentale dell’identità emotiva e culturale di chi vive lì.

La canzone è cantata da Patrizia Ceccarelli. Musica di Giordano Giannarelli, Patrizia Ceccarelli. Testo di Luciano Damiani.

Musica di Giordano Giannarelli, Patrizia Ceccarelli Parole di Luciano Damiani

https://open.spotify.com/intl-it/track/4M09HM9gzD4wqCFDX2MNOK

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4836 giorni (13 anni), e contiene 6192 articoli (circa 4.953.600 parole in tutto), con la bellezza di 42 tool gratuiti.