Pharming in informatica: cos’è e cosa si rischia

Pharming in informatica: cos’è e cosa si rischia

Il pharming rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza online, in quanto sfrutta le vulnerabilità nei sistemi DNS e nelle reti per indirizzare gli utenti verso siti web contraffatti. Comprendere il suo significato e adottare le misure di sicurezza adeguate sono passaggi fondamentali per proteggere la propria identità e le proprie informazioni sensibili nell’era digitale.…

Che cos’è un pertugio

Che cos’è un pertugio

Le cronache (e telecronache) calcistiche abbondano di riferimenti al pertugio, dalle primissime categorie fino al calcio europeo: alcuni esempi potrebbero essere il campionato di calcio è diventato una tiritera di passaggi alla ricerca del pertugio giusto tra un groviglio di marcature, ma anche il pertugio di Mbappé, fino a Buraci che trova il pertugio all’ultimo. Il…

Che cos’è un’illazione

Che cos’è un’illazione

Un’illazione è un’ipotesi, una supposizione o un’interpretazione che si basa su indizi o deduzioni, piuttosto che su prove concrete o informazioni certe. È una forma di ragionamento che coinvolge la formazione di conclusioni su qualcosa senza avere una conoscenza completa o sufficiente. L’illazione può essere collegata al pregiudizio nel senso che i pregiudizi possono influenzare…

Che cos’era la fullonica

Che cos’era la fullonica

Una fullonica era un’officina o un luogo dove i fulloni lavoravano sul lavaggio, lo smacchiamento e l’apparecchiatura delle vesti, specialmente delle toghe nell’antica Roma. Il fullone era una figura importante nell’industria tessile romana, poiché le toghe, indossate da molti cittadini romani, richiedevano cure particolari per mantenerle pulite e in buone condizioni. La fullonica era una…

LVM (Logical Volume Manager) di Linux: cos’è e come funziona

LVM (Logical Volume Manager) di Linux: cos’è e come funziona

Nell’archiviazione del computer, la gestione del volume logico (che in gergo viene detta LVM ovvero Logical Volume Manager) fornisce un metodo di allocazione dello spazio disponibile negli hard disk più flessibile, alla prova dei fatti, rispetto agli schemi di partizionamento classici per archiviare i volumi. In genere, infatti, le partizioni vengono stabilite sui dischi una…

PostePay: quale è l’importo minimo che puoi prelevare?

PostePay: quale è l’importo minimo che puoi prelevare?

Tra le tante operazioni che è possibile fare al Postamat si può anche prelevare con la Postepay. Ma quale è l’importo minimo che si può richiedere in contanti? Il limite minimo di prelievo è di 10 €. Alcuni esempi per capire meglio: se provi a prelevare meno di 10 euro sul display del Postamat vedrai…