Vai al contenuto

Paginazione errata di WordPress, errori 404 (e come risolverli)

WordPress VPS Hosting1

Aggiornato il: 17-08-2022 11:07

Introduzione

La paginazione di WordPress è un argomento molto complesso ed altrettanto importante: il suggerimento di massima è quello di utilizzare theme che ne implementino nativamente una, in modo da evitare di doversi sobbarcare un compito decisamente ingrato. In alcuni casi, pero’, mettere mano alla paginazione è inevitabile per via delle esigenze della personalizzazione che state effettuando: in questi casi, ci sono diverse cose da sapere.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Attenzione: le modifiche indicate richiedono competenze da sviluppatori e potrebbero non funzionare su alcune versioni di WP, anche in relazione a theme e plugin installati.

Come funziona la paginazione WP

Quando si decide di paginare manualmente attraverso il theme, si ricorre ad una funzione del genere dentro functions.php del nostro theme child:

/**
 * Fix pagination on archive pages
 * After adding a rewrite rule, go to Settings > Permalinks and click Save to flush the rules cache
 */
function my_pagination_rewrite() {
    add_rewrite_rule('blog/page/?([0-9]{1,})/?$', 'index.php?category_name=blog&paged=$matches[1]', 'top');
}
add_action('init', 'my_pagination_rewrite');

A monte di tutto questo, dovrete inserire un comando WP_Query che possa estrapolare i dati su post o tipi personalizzati che volete mostrare.

Il parametro posts_per_page

Nel momento in cui lo sviluppatore WordPress vada ad impostare un valore per il parametro posts_per_page nel file del theme più piccolo di quello specificato nel backend di WP da Impostazioni->Lettura, uscirà  fuori un errore di paginazione, quindi non potrete scorrere le pagine di WP attraverso i bottoni Avanti, Dietro e relativi numeri di pagina. La paginazione di WP è un qualcosa di molto delicato che andrebbe affidato a sviluppatori esperti, anche perchè molte sue caratteristiche non sono esattamente intuitive ed alla portata di tutti.

Ti potrebbe interessare:  Come migliorare le prestazioni del nostro sito in WordPress

In prima istanza, comunque, un modo per risolvere il problema del 404 sulla paginazione di WordPress è quello di impostare un valore maggiore o uguale a quello prefissato dal backend per la variabile post_per_page. Dopo aver fatto questo, se l’errore persiste e se state cercando di paginare dei tipi di dato diversi da post (ad esempio realizzati con il vecchio plugin Magic Fields 2 e analoghi), potete ricorrere alla patch inclusa in automatico nel plugin Category Pagination Fix. (fonte)


Vuoi un hosting per il tuo sito? Prova Keliweb (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23