L’arte generativa e gli strumenti AI come Midjourney, DALL-E e Stable Diffusion possono rappresentare risorse potenti per chiunque desideri superare blocchi creativi e generare idee fresche. Sfruttando le capacità di questi strumenti, è possibile creare visuali mozzafiato, esplorare nuove possibilità e portare il proprio progetto a nuove vette. Ci auguriamo che questo articolo abbia ispirato l’entusiasmo per sperimentare nuove cose ed esplorare le emozionanti potenzialità dell’arte generativa e degli strumenti AI nel proprio percorso creativo.
Midjourney è sicuramente uno strumento innovativo nell’ambito dell’arte generativa e dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un’applicazione o una piattaforma che si basa su algoritmi avanzati per creare opere d’arte uniche e affascinanti. Utilizzando questo strumento, è possibile generare immagini, disegni e composizioni artistiche in modo completamente nuovo e sorprendente. La versione base, a circa 10 dollari al mese, permette di creare immagini molto espressive ed originali sulla base di una descrizione testuale da voi fornita.
Quello che andremo a vedere è quali siano i parametri più comuni da usare nella generazione, ricordandovi che l’app funziona su Discord.
Midjourney: parametri da usare nel prompt di Discord
Quando state dialogando col chatbot di Midjourney o siete su uno dei server di Discord, potete fare uso dei seguenti comandi e parametri.
Comandi base
I comandi base sono essenzialmente due, da sapere in prima istanza:
- /imagine che serve ad “immaginare” un’immagine e descriverla sulla base di quello che scrivete. La descrizione deve essere chiara, precisa, dettagliata e con eventuali specifiche che vedremo in seguito.
- /blend che serve a miscelare due immagini diverse tra loro, e produre un risultato come nuova immagine mixata.
Comandi parametrici Midjourney
I parametri da allegare vanno messi in coda alla descrizione, con un spazio a separarli.
--ar 1:1
Aspect ratio di default, ovvero rapporto dimensione immagine 1 ad 1.--ar 3:2
Aspect ratio 3:2, tipico delle foto--ar 5:4
Aspect ratio 5:4, tipico delle foto--ar 7:4
Aspect ratio 7:4, tipico della TV in HD--ar x:y
: Aspect ratio x:y, con x e y scelti liberamente dall’utente--chaos [0–100]
: Cambia la variabilità del risultato, inserendo un parametro a scelta dell’utente tra 1 e 100--creative
: Aggiunge un livello di creatività all’elaborazione (consuma più risorse, ovviamente)--hd
: Utilizza un Modello alternativo preliminare che produce immagini più grandi e meno consistenti. Questo algoritmo potrebbe essere adatto per immagini astratte e paesaggistiche.--iw
: Imposta il peso di richiesta dell’immagine rispetto al peso del testo. Il valore predefinito è--iw 0.25
.--niji
: Un modello alternativo incentrato sulle immagini in stile anime.--no
: Prompt negativo, evita di mostrare quanto riportato dopo il no--quality <.25, .5, 1, or 2>
or--q <.25, .5, 1, or 2>
: Quanto tempo di qualità del rendering si vuole spendere. Il valore predefinito è 1. Valori più alti costano di più e valori più bassi costano di meno.--sameseed
: I valori di seme creano un unico grande campo di rumore casuale applicato a tutte le immagini della griglia iniziale. Quando viene specificato--sameseed
lo effettua su tutte le immagini--seed <0–4294967295>
: Il bot Midjourney utilizza un numero di seme per creare un campo di rumore visivo, che potete specificare in questa veste--stop <10–100>
: Serve a stoppare l’elaborazione dopo 10-100 passi, a seconda del numero che ci mettete. Può servire a produrre immagini con effetto blur, ovvero meno elaborate e più sfocate.--style <4a, 4b, 4c>
: sceglie il numero di versione desiderato--uplight
: Quando si selezionano i pulsanti U, fa in modo di usare un upscaler alternativo che consuma meno risorse. I risultati sono più vicini all’immagine originale della griglia. L’immagine sovrascalata è meno dettagliata e più uniforme.--version <1, 2, 3, 4 or 5>
or--v <1 2, 3, 4 or 5>
: Specifica il numero di versione di Midjourney da usare
Comandi testuali
Queste parole possono essere aggiunte allo scopo di migliorare l’elaborazione dell’immagine o ottenere risultati specifici a livello di stile. Qui trovi alcuni dei parametri più usati che puoi anche combinare tra loro, separandoli con virgole.
Style | Description |
---|---|
8k | L’illuminazione tende massima; i colori sono ancora più saturi e generati algoritmicamente. |
cinematic | Le ombre tendono ad essere più estreme (anche se non più scure); gli oggetti sono un po’ più spessi; più simili a dei potenziali poster. |
high definition | Alta definizione |
ultra photorealistic | Immagini più granulose e dettagliate |
Hasselblad H6D | Effetto fotocamera reflex Hasselblad H6D |
fine ultra-detailed realistic | Immagini più granulose e dettagliate |
color grading | Colori più vibranti |
depth of field | Profondità di campo. Messa a fuoco nitida del soggetto, sfondo e primo piano sfocati |
film lighting | Fonti di illuminazione limitate; retroilluminazione comune; ombre profonde proiettate dalle fonti di luce. |
rim lighting | Effetto di illuminazione leggermente più forte rispetto all'”illuminazione da film”, ma risultati molto simili. |
intricate | Tende a realizzare disegni non realistici di tipo “artigianale” e “modellistico”. |
realism | Realismo artistico. Gli sfondi tendono a essere più uniformi; il soggetto sembra più simile a un dipinto fotorealistico. |
photography | Il soggetto tende ad avere una piccola area di oggetti intorno a sé, con poco altro sullo sfondo. |
rendered for IMAX | Rendering IMAC |
tilt-shift | Effetto tipo tilt-shift di Instagram, simile a depth of field |
motion-blur | vibrazione di movimento |
35mm film | Emula pellicola a 35mm |
Comandi Midjourney
Apri Discord, scrivi /
e segui i suggerimenti indicati. Qui trovi alcuni dei comandi principali.
/imagine | Genera immagine facendo uso del prompt successivo spiegato qui sopra. |
/ask | Fai una domanda all’assistenza (in inglese) |
/blend | Carica due immagini ed effettua un mix delle due |
/fast | Modalità fast |
/help | Mostra l’help |
/info | Ottieni informazioni sul consumo di risorse, su quante immagini puoi ancora generare, sul tipo di piano sottoscritto (attenzione ai rinnovi automatici indesiderati, in caso) e altro ancora. Esempio di output: |
/stealth | Passa a modalità privata |
/public | Passa a modalità pubblica |
/subscribe | Sottoscrivi aggiornamenti ufficiale di Midjourney nel canale |
/settings | Vedi impostazioni Midjourney del tuo account |
Galleria immagini realizzate con Midjourney
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🤯 Rischi associati all’acquisto e riuso di domini “usati”
- 🧐 Hai ricevuto una mail con una tua password come oggetto? Cambiala subito, e leggi qui
- 🤯 Dove scaricare i sottotitoli di un film