Che cos’è un “patang”

Visualizzazioni: 1

Il “patang” è il termine indiano per “aquilone”. Sulla piattaforma Etsy, vengono venduti vari tipi di aquiloni, tra cui quelli decorativi, da torneo e realizzati con materiali pregiati. Molti di questi aquiloni sono usati in festività come il Makar Sankranti e altre celebrazioni tradizionali indiane. Gli aquiloni “patang” sono apprezzati anche come oggetti decorativi o come regali speciali.

Negli ultimi anni, la ricerca di “patang”, il termine indiano per “aquilone”, è aumentata significativamente sui motori di ricerca, riflettendo una crescente curiosità per la cultura e le tradizioni indiane. Questo fenomeno è alimentato dall’influenza della cultura popolare, che ha portato la figura dell’aquilone a diventare simbolo di festività come il Makar Sankranti. Inoltre, il design e la bellezza degli aquiloni, spesso realizzati a mano con materiali pregiati e decorazioni intricate, attraggono sempre più appassionati del fai-da-te e collezionisti. La combinazione di tradizione e estetica rende il “patang” un oggetto ambito non solo in India, ma a livello globale.

Come fa a volare l’aquilone

Un aquilone vola grazie a un delicato equilibrio tra la forza del vento, la resistenza dell’aria e il design stesso dell’oggetto. La sua struttura, solitamente triangolare o quadrata, sfrutta la portanza generata dal vento che colpisce la superficie. Quando il vento fluisce sopra e sotto le sue vele, si crea una differenza di pressione che solleva l’aquilone. Il filo che lo tiene ancorato agisce come un contrappeso, permettendo all’oggetto di rimanere stabile e di rispondere ai cambiamenti nella direzione del vento.

In termini fisici, la forza principale che permette a un aquilone di sollevarsi è la portanza, simile a quella che permette il volo degli aerei. Il vento agisce sulla superficie dell’aquilone, creandone una zona ad alta pressione sulla parte inferiore e una zona a bassa pressione sulla parte superiore. La combinazione di queste forze solleva l’aquilone e lo mantiene in volo, mentre il filo agisce da stabilizzatore, controllando l’inclinazione e la direzione.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo portale esiste da 4797 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4845 articoli (circa 3.876.000 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Visualizzazioni: 1