Vai al contenuto

PlayStation 5 non supporta hard disk con NVME. Per ora

incompatibilità nvme con playstation 5 per ora

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

La console PlayStation 5 è uno degli oggetti tecnologici più ambiti di questo periodo, tant’è la sua reperibilità  è ancora oggi parzialmente limitata, come vi raccontavamo nell’articolo dedicato di qualche tempo fa. Una delle console più vendute degli ultimi tempi, soprattutto negli Stati Uniti, soffre al momento di una incompatibilità  che non verrà  risolta prima dell’estate, probabilmente. C’è una novità  relativa alla compatibilità  dei supporti, a quanto pare: vari portali tecnologici hanno riportato che collegare un hard disk con tecnologia SSD NVME alla console procuri dei veri e propri malfunzionamenti.

Il video seguente di Digital Foundry ha mostrato esattamente questo limite in modo sperimentale: collegare un hard disk NVME non sembra ideale. Dal test di benchmark che è stato effettuato (e che potete vedere nel video seguente):


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

  • con l’aggiornamento di PS5 di questo mese (aprile 2021) è possibile collegare hard disk esterni via USB 3.0 per salvare i giochi ed aumentare cosଠla capienza;
  • non tutte le tecnologie di hard disk sono supportate: di fatto, un SSD progettato secondo il nuovo standard Non-Volatile Memory Express (NVME, sfruttato ad esempio da alcuni modelli della Kingston) non permette l’avvio della console e di fatto si blocca;
  • stando a Bloomberg, PS5 supporterà  anche questo tipo di supporti solo a partire dall’estate 2021.

Che cos’è lo storage nVME SSD?

NVMe (non-Volatile Memory Express) è un protocollo di trasferimento per memorie a stato solido (SSD) introdotto da qualche tempo sul mercato. L’interfaccia di NVMe sfrutta la bassa latenza e la parallelizzazione nella trasmissione dei dati per migliorare la velocità  in termini di IOPS (Input/Output Operations Per Second) e ridurre la latenza.  NVMe fornisce maggiore larghezza di banda e bassa latenza con miglioramenti specifici per le memorie flash.

Si ipotizza che, già  nei prossimi anni, gli hard disk SSD con NVMe sostituiranno progressivamente i classici hard disk SSD basati su interfaccia SATA (Serial Advanced Technology Attachment). Prima di farsi trascinare da facili entusiasmi, comunque, è opportuno verificare se il proprio hardware sia compatibile con questa tecnologia (cosa in genere ancora non vera, almeno al momento in cui scriviamo), per quanto i principali sistemi operativi come Linux, Windows, Mac OS (in parte) siano compatibili con essa, almeno nelle versioni più recenti.

Ti potrebbe interessare:  Sergej Krikalà«v: il cittadino delle stelle senza cittadinanza

Per ulteriori approfondimenti in merito segnalo il seguente video esplicativo (in inglese), tratto dal sito della Kingston.

Foto di Felix Lichtenfeld da Pixabay



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
4/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23