Per fare SEO è utile rimuovere il suffisso .html dagli URL?

Aggiornato il: 23-03-2023 14:30
Se abbiamo URL del tipo:


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

miosito.com/miapagina.html

lato SEO è meglio rimuovere l’estensione .html e lasciare solo miosito.com/miapagina? In generale, possono valere diversi tipi di considerazioni: come regola pratica, nel mio lavoro quotidiano ad esempio tendo sempre a creare URL più corti possibile, per un fatto di sintesi e perchè minimizza le possibilità di andare incontro ad errori imprevisti in futuro.

In genere, c’è da premettere, la questione del suffisso sembra essere più una questione di usabilità che di SEO vera e propria: di fatto aumenta la lunghezza dell’URL, e gli URL troppo lunghi sono difficili da manipolare per gli utenti, i quali potrebbero riscontrare difficoltà a copiarli o incollarli (e quindi, indirettamente, a fornirci link naturali). In tal senso tendo sempre ad accorciare gli URL, anche se (in certi casi) trovo adeguato il suffisso .html anche per un fatto di pulizia e per dare l’idea di una “pagina” web (per esempio una pagina statica di contatti).

Valgono poi le seguenti considerazioni generali:


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

  1. la rimozione del suffisso HTML, come come di quello .php, .asp o qualsiasi altro, è in genere un compito non semplice da eseguire (serve un professionista per completarlo in modo adeguato);
  2. su WordPress i permalink si settano facilmente solo in parte, (facendo eventualmente aggiungere o rimuovere l’estensione indesiderata) dai post e dai tipi customizzati, ma sulle pagine di default è disabilitata sempre;
  3. in genere se si decide di accorciare i propri URL dipende molto dal CMS usato (alcuni impediscono di fare questa modifica per motivi di sicurezza) e questo può compromettere l’indicizzazione del sito; in generale, infatti, le vecchie pagina vanno redirezionate via redirect 301 alle nuove, in modo che sia utenti che motori di ricerca sappiano della modifica (altrimenti perdereste tutti i ranking ed i vantaggi raggiunti fino a quel momento).

Riassumendo, quindi:

  • il suffisso .html, come qualsiasi altro, è indifferente lato SEO;
  • certamente può essere rimosso per un fatto di usabilità e per evitare problemi in prospettiva, ma è una skill da esperti che richiede opportuna configurazione del CMS ed opportuni redirect 301 (a volte automatizzati, ma il più delle volte manuali)
  • in genere non è una reale priorità farlo, specie per gli utenti meno esperti tecnicamente

Di seguito viene riportato il video ufficiale con la posizione di Google in merito, che sostanzialmente ricalca quanto da me scritto.

https://www.youtube.com/watch?v=xMIW3i37YeY



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Per fare SEO è utile rimuovere il suffisso .html dagli URL?
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

yes 2069850 960 720
Torna su