Introduzione In genere la configurazione dei DNS di un sito viene effettuata in due circostanze: la prima volta in cui si crea un sito, ovviamente, e nel caso in cui si effettui un cambio di hosting. In entrambi i casi, ovviamente, è necessario effettuare il check dell’attuale DNS in modo da verificare che il cambio […]
MySQL replication: ottimizzare le prestazioni del database di WordPress
Introduzione La configurazione classica di WordPress prevede, in linea di massima, un database MySQL ed un server a gestire il tutto in maniera unificata: col trascorrere del tempo, come abbiamo sottolineato in più occasioni, la gestione di un sito a database singolo finisce per risultare inadeguata, e può essere utile valutare scenari differenti di configurazione.Il […]
VPS o hosting condiviso: quale scegliere per WordPress?
A volte la scelta dell’hosting può essere davvero complicata: oltre ad esserci una gamma di piani di hosting differenti come prezzi e caratteristiche, non esiste una terminologia sempre adeguata al contesto. Si pensa più a fare marketing e ad abbagliare l’utente finale con cose tipo “banda illimitata” o “spazio web senza limiti”, senza metterlo di […]
Come installare NGINX per WordPress
Che la maggioranza dei siti web in WordPress usi Apache (lo stack cosiddetto LAMP, Linux + Apache + MySQL + PHP) è una cosa praticamente scontata: molti webmaster, in effetti, neanche si pongono il problema, visto che (htaccess a parte) non sempre si troveranno a mettere mano alle impostazioni avanzate, tipo quelle per attivare HTTP/2 […]