Connettersi al database è necessario per la maggioranza degli script e dei siti web al fine di poter accedere a funzionalità di ogni genere: log di dati, proprietà del sito, memorizzazione di hash di sistema ed impostazioni, spesso e volentieri memorizzazione di dati dinamici del sito come contenuti delle pagine, degli articoli e dei widget. […]
Path del theme in WordPress: come trovarlo in PHP
Questa breve guida è più che altro una FAQ, ma si tratta di un problema abbastanza diffuso tra i meno esperti di WordPress qualora debbano intervenire o stiano programmando direttamente un theme child. Il contesto è il seguente: ci serve disporre del path di base della directory in cui è contenuto il nostro theme child, […]
Handler PHP: cosa sono e a cosa servono
Perchè un sito web possa far funzionare PHP ed interpretarne i comandi, è necessario che interpreti coerentemente il codice del sito, e possa generare opportunamente le pagine (dinamiche). Questo avviene secondo una modalità precisa, ovvero la politica dell’handler PHP che il server sta utilizzando. Handler PHP sui vari tipi di hosting Cosa comporta questo, nella […]
Come scoprire se un hosting supporta suPHP
In questo articolo daremo qualche indicazione pratica su suPHP, il modulo per la sicurezza di PHP da qualche anno obsoleto, ma ancora utilizzato su molti server in produzione. Cos’è suPHP? Si tratta di un modulo PHP che veniva utilizzato per consentire l’esecuzione di script PHP in presenza del permesso dei proprietari; una coppia di moduli, […]