Vai al contenuto

Server DNS non risponde? Ecco cosa fare

server DNS non risponde guida

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Aggiornato il: 17-08-2022 11:01
In questo nuovo articolo proverò a spiegare nel dettaglio l’errore noto con la dicitura

Il Server DNS non risponde


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

poi andrò a mostrarvi come risolvere e cosa provare a fare per uscirne indenni.

Contrariamente a quello che potete leggere in giro, spesso frutto di guide non sempre troppo accurate, il messaggio di errore “Il Server DNS non risponde” non significa che il vostro browser presenta problemi a livello di internet: o meglio, questa analisi è parziale ed è pure un po’ fuorviante, manda fuori strada insomma. Quando proviamo a connetterci ad internet, infatti, se il DNS (che è il componente che risolve i nomi dei domini in IP e viceversa) non funziona o, in altri termini, non rispondere, internet potrebbe anche continuare a funzionare lo stesso. Un caso classico: se usiamo app di messaggistica o IM come WhatsApp o Telegram oppure, ancora, Skype, nonostante il DNS non vada la chat e le chiamate potrebbero funzionare lo stesso. L’errore di DNS non raggiungibile o che non risponde, in definitiva, è soltanto il componente che impedisce all’utente di non vedere correttamente qualcuno o tutti i siti web dal computer o dal telefono dell’utente.

Le principali cause dell’errore sono le seguenti:

  • DNS che ha bannato qualcuno dei siti a cui proviamo ad accedere;
  • DNS che non funziona per un problema tecnico;
  • firewall che blocca la connessione ad internet lato DNS.

Come risolvere è subito detto, in questi casi:

  • se avete il sospetto che alcuni siti funzionino ed altri invece no, oppure che il DNS di default del vostro provider non funzion molto bene, provate ad usare un DNS alternativo – questo vale sia per computer Apple che sistemi operativi Windows;
  • prova a cambiare browser, ma soprattutto a connetterti con una VPN o con un proxy;
  • provate a riconnettervi in un secondo momento, magari dopo aver spento e riacceso il router ed il vostro computer.
Ti potrebbe interessare:  Apache vs. Nginx: quale server scegliere dei due?


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
4.72/5 (18)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23