Spammare o inviare spam significa sostanzialmente inviare messaggi indesiderati a qualcuno, utilizzando uno qualsiasi dei tanti mezzi che internet mette a disposizione: email, chat, social network e cosଠvia.
Spammare è una parola che è diventata molto generica negli ultimi anni, e che ha finito per estendere la propria accezione: si spamma via email, in genere, ma lo si fa purtroppo anche sui social network ed addirittura dentro Whatsapp. Quando si spamma, in sostanza, si inviano messaggi indesiderati, quindi ad esempio link pubblicitari, ma si può fare anche inviando generici messaggi che non siano prettamente richiesti.
Un esempio sono alcune discussioni sui social, tra i commenti delle quali è possibile trovare utenti che, solitamente con account fake, vanno a postare offerte promozionali non richieste in modo da sfruttare indebitamente la visibilità di un post.
La facilità con cui si può spammare è legata al fatto che internet è prevalentemente gratuita, e ci vuole poco a creare un account per poi spammare o inviare messaggi indesiderati potenzialmente a chiunque. Evitare lo spam significa anche rispettare la netiquette di internet, un concetto quasi dimenticato che invece andrebbe urgentemente rivalutato.
Per difendersi dallo spam ci sono varie contromisure possibili: segnalare gli account non conformi alle netiquette o che ci stanno infastidendo, utilizzare dei filtri antispam e cosଠvia.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🤯 Tivùsat: cos’è e come funziona
- 🤯 Cosa vuol dire pipeline in informatica
- 🤯 Il codice USSR **04* funziona?