Vai al contenuto

Sperimentata la trasmissione di bit quantici (qubit) su oltre 100 km di fibra ottica

  • di
9581683911 73852df866 teleport

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Nuove frontiere si stanno sperimentando nell’ambito dei computer quantici, ovvero i calcolatori in cui si usano i qubit (si sfrutta lo spin, o “orientamento” di una particella al fine di codificare le informazioni binarie 0 e 1).  I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) sono riusciti a “teletrasportare” informazione quantistica su oltre 100 km di fibra ottica, spingendo quattro volte più in là  il limite di trasmissione rispetto al passato. Questo, chiaramente, possiede un’applicazione pratica nella realizzazione di nuovi network sempre più veloci ed efficenti per questo tipo di computer.

Il “teletrasporto” in questo caso si realizza mediante trasferimento, o “ricostruzione in remoto” dell’informazione codificata negli stati quantici, il che trova immediata applicazione in forme di crittografia sempre più difficili da attaccare, ed accesso ancora più rapido ai database.

Il NIST ha anche pubblicato un’infografica molto intuitiva, che spiega il meccanismo di trasmissione dei bit quantici su fibra ottica.

nist_quantum_teleportation_infographic_fullsize

Secondo quanto riportato dal comunicato ufficiale, l’esperimento possiede ancora dei limiti: riesce, in particolare, ad effettuarsi con successo solo sul 25% della trasmissione, nella migliore delle ipotesi. Questo è dovuto alla presenza di stati probabilistici all’interno della rappresentazione dell’informazione; i risultati sperimentali parlano di un 83% circa del massimo di trasmissione effettuata con successo.

(fonti: nist.gov, thehackernews)

Photo by Bernt Rostad


Vuoi imparare o approfondire le tematiche di sicurezza? Ecco le offerte di libri su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇

Ti potrebbe interessare:  Archiviazione della Posta con MailArchive di Coretech


Questo portale web esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3635 articoli (circa 2.908.000 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Vuoi un hosting per il tuo sito? Prova Keliweb (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23