Misurare la velocità di Internet è essenziale per comprendere la qualità della propria connessione e individuare eventuali colli di bottiglia. In ambito tecnico, la “velocità” non è un singolo valore bensì un insieme di metriche—tra cui throughput (velocità di trasmissione dati), latenza, jitter e perdita di pacchetti—che descrivono il comportamento reale della rete. In questo articolo verranno illustrate le principali metriche coinvolte, gli strumenti più diffusi per la misura e una procedura pratica per ottenere risultati attendibili.
1. Metriche Principali
- Throughput (Download/Upload)
- Download: quantità di dati ricevuti (in bit o byte) al secondo, tipicamente misurata in Mbps (megabit al secondo).
 - Upload: quantità di dati inviati al secondo.
Entrambi i valori indicano la capacità massima teorica (o effettiva) della linea in condizioni normali. 
 - Latenza (Round-Trip Time, RTT)
- Tempo impiegato da un pacchetto per andare dal client al server e tornare. Si misura in millisecondi (ms).
 - Cruciale per applicazioni sensibili al ritardo (VoIP, gaming online, videoconferenze).
 
 - Jitter
- Variazione nella latenza di pacchetti consecutivi. Un jitter elevato indica instabilità nella consegna dei pacchetti, danneggiando qualità audio/video in tempo reale.
 
 - Perdita di pacchetti
- Percentuale di pacchetti inviati che non arrivano a destinazione. Anche una perdita del 1–2% può compromettere la qualità di streaming e chiamate VoIP.
 
 
2. Strumenti e Metodi di Misura
- Speed test basati su browser
- Piattaforme come Speedtest.net (Ookla), Fast.com (Netflix) o servizi proprietari del provider verificano throughput e latenza verso server dedicati.
 - Vantaggi: facilità d’uso, risultati rapidi; svantaggi: potenziale variazione legata alla congestione del server scelto o a limiti di traffico del provider.
 
 - Strumenti a riga di comando
iperf3: consente di misurare throughput TCP/UDP tra client e server → utile per test su reti locali o server dedicati.ping: misura RTT verso un host, evidenziando la latenza minima, media e massima, nonché eventuale perdita di pacchetti.tracerouteomtr: analizza il percorso dei pacchetti attraverso i router intermedi, individuando eventuali nodi con latenze eccessive.
 - Applicazioni professionali
- Wireshark: sniffing di pacchetti per analisi dettagliata di jitter, ritardi e frame persi.
 - NetFlow / sFlow: raccolgono statistiche di traffico a livello di router/switch, utili in contesti aziendali.
 
 
3. Procedura Pratica per la Misura
- Preparazione dell’ambiente
- Utilizzare una connessione cablata (Ethernet) per evitare interferenze del Wi-Fi.
 - Chiudere applicazioni che consumano banda (streaming, backup automatici, torrent).
 - Verificare che non ci siano download o upload di massa in background.
 
 - Esecuzione dei test di throughput
- Aprire un browser e andare su un servizio di speed test affidabile (ad esempio https://www.speedtest.net).
 - Agire in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per confrontare eventuali variazioni dovute al traffico di rete.
 - Se si dispone di un server 
iperf3pubblico (o privato), lanciare da terminale:iperf3 -c indirizzo_del_server -p portaper misurare throughput TCP. Per UDP:
iperf3 -c indirizzo_del_server -u -b 100M 
 - Verifica della latenza e perdita di pacchetti
- Eseguire un comando 
pingverso un server stabile (ad es.ping 8.8.8.8per i DNS di Google) e annotare il valore medio, minimo e massimo di RTT e la percentuale di pacchetti persi. - Per un’analisi più dettagliata del percorso:
traceroute 8.8.8.8oppure, su Windows:
tracert 8.8.8.8 
 - Eseguire un comando 
 - Misura del jitter
- Alcuni speed test mostrano direttamente il valore di jitter. In alternativa, con 
pingsi può stimare l’oscillazione degli RTT da un campione di almeno 50–100 pacchetti:ping -c 100 indirizzo_hoste calcolare la deviazione standard dei valori di RTT.
 
 - Alcuni speed test mostrano direttamente il valore di jitter. In alternativa, con 
 
4. Interpretazione dei Risultati
- Throughput molto più basso del contratto: potrebbe indicare congestione locale (troppi dispositivi attivi) o limiti del modem/router del provider. In tal caso, contattare il supporto tecnico o provare a ripristinare il router.
 - Latenza elevata (oltre 100 ms): in genere si evidenzia in tratte nazionali tentennanti o con salti multipli tra nodi; per meccanismi critici (gaming, VoIP), occorre valutare cambi di percorso (VPN ottimizzate) o contatti con il provider.
 - Jitter alto (> 30 ms): causa distorsione in comunicazioni real-time. Può dipendere da buffering dei router o da congestione temporanea. È consigliato un controllo più approfondito con Wireshark o con l’amministratore di rete.
 - Perdita di pacchetti superiore all’1%: sintomo di guasti hardware, congestione o problemi di segnale (soprattutto su connessioni wireless). Risolvere individuando il nodo problematico (tramite 
mtr) o sostituendo componentistica guasta. 
Misurare correttamente la velocità di Internet non significa limitarsi a un singolo test “mordi e fuggi”, ma eseguire una serie di misurazioni (in orari diversi e su protocolli differenti) per avere una visione completa delle prestazioni della rete. Utilizzare strumenti come Speedtest.net o iperf3, monitorare latenza, jitter e perdita di pacchetti con ping, traceroute e analizzatori di traffico, permette di diagnosticare con precisione eventuali anomalie e di intraprendere azioni correttive (ottimizzazione del router, upgrade del piano, sostituzione di cavi o dispositivi). Un approccio sistematico e ripetuto nel tempo è la chiave per garantire prestazioni costanti e affidabili.
Se ti stai chiedendo come fare a misurare la velocità della tua connettività attuale, è facile: Per misurare la velocità della tua connessione puoi utilizzare lo strumento gratuito presente nel nostro sito: si tratta di funzionalità veloci e leggere, funzionano su qualsiasi dispositivo e, a differenza di altri tool simili, non richiedono Flash o altri plugin non standard. Scoprire la velocità della tua connessione, misurando la velocità con cui scarichi i file (download) e quella con cui li riesci a caricare (upload) non sarà più un problema, e ti permetterà di misurare la velocità della ADSL su qualsiasi dispositivo desktop, mobile o tablet.
