I file PDF non sono modificabili, per cui se avete un documento di questo tipo non potrete modificarne il contenuto. Ci sono tuttavia degli editor di PDF che, a determinate condizioni, cercano di aggirare il problema: se aprite le singole pagine con un programma come GIMP o Photoshop, per intenderci, potrete modificare il vostro PDF come se fosse un’immagine raster, sovrapponendo forme e testo a quello che è già esistente, e che (a meno di casi particolari) non si potrà editare o modificare da Word.
In rete trovate molti editor di PDF gratuiti e molto facili da usare, ma è bene capire da subito quali siano quelli giusti e quali siano, anche quelli gratuiti.
Come modificare un file PDF
Per modificare un file PDF con un programma gratuito uno dei sistemi più utilizzati è quello di utilizzare il servizio offerto dal sito:
Basta aprire il sito, trascinare il file PDF al suo interno, attendere il caricamento e modificare con l’editor integrato il file in questione.
In alternativa puoi usare il famoso servizio gratuito:
Ci sono anche altri editor egualmente validi, e praticamente equivalenti, come ad esempio
Modificare il testo di un PDF
Cosa permette di fare l’editor in questione è bene specificarlo chiaramente:
- permette di aggiungere testo al PDF, ma solo nelle aree “pulite”: se c’è del testo, non permette di cancellare testo esistente (al limite, potete coprirlo con un rettangolo bianco e riscriverci sopra quello che volete).
- consente inoltre di aggiungere un’immagine, una forma o disegnare a mano libera sul PDF (ad esempio per sottolineare dei passaggi);
- apre il file PDF che rimane non modificabile come un file Word, purtroppo: è pur sempre aperto come immagine, dai vari test che ho provato a fare.
