Vai al contenuto

Storie di hacker: Captain Midnight

captain midnight

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Sulla falsariga di Max Headroom (che ho raccontato la scorsa settimana), Captain Midnight prende in prestito il nome da un fumetto statunitense anni 40, tratto a sua volta da una serie radiofonica anni 40.

In breve, il 27 aprile 1986 John R. MacDougall (ingegnere e imprenditore, in arte Captain Midnight) riesce a colpire con un attacco di pirateria su TV satellitare il canale HBO: scopo dell’incursione (una schermata colorata con su scritto un messaggio) era di protestare contro il prezzo della nascente TV a pagamento.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Il messaggio era il seguente:

Buonasera HBO da Captain Midnight. 12.95 dollari al mese? Neanche per idea! (Attenzione a Showtime/Movie Channel)

e durò in trasmissione per oltre 4 minuti.

Già  nella metà  degli anni 80, in effetti, le emittenti satellitari chiedevano un pagamento per vedere le proprie trasmissioni, proteggendo la comunicazione mediante scrambling del segnale (criptandolo, in sostanza). Il motivo del gesto di MacDougall, identificato qualche mese dopo ed all’epoca appena venticinquenne, fu relazionato al suo lavoro: si occupava del mercato dei ricevitori satellitari, e gli era stato richiesto di pagare, per l’appunto, 12.95$ dollari al mese per mettere a disposizione quel canale ai propri clienti.

Dopo aver scontato la pena, Captain Midnight ha continuato a lavorare nel settore per diversi anni.

(fonte: NYT, hoaxes.org)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  WordPress Daily Edition Theme v1.6.2: rischio SQL Injection

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23